la parte pratica avrà luogo presso il campo pratica (o può essere richiesto il corso anche presso la vostra sede aziendale).
N.B. Il corso proposto da aquariusconsulting.it è erogato da AQUARIUS CONSULTING SRL Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione del Veneto o come Organismo Paritetico Nazionale, soggetto formatore "OPE LEGIS" in base all'accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 tramite il Responsabile del progetto formativo Aquarius Consulting. Gli attestati saranno depositati presso l'ente col rispettivo codice di tracciabilità. I nominativi dei formati saranno trasferiti alla Regione Veneto presso l'apposito portale.
Contattaci subito per informazioni e per ricevere il modulo di iscrizione!
DESCRIZIONE del corso:
Macchine mobili destinate alla movimentazione del terreno, esecuzione di scavi in trincea o scavi di sbancamento, spianamento di terreno, carico e scarico di materiale incoerente e frantumazione di materiali inerti con l’ausilio di diverse tipologie di benna. Escavatori con massa operativa superiore a 6000kg, terne e caricatori frontali con massa superiore a 4500 Kg.
DESTINATARI DEI CORSI
Lavoratori incaricati dell’uso di escavatori idraulici con massa operativa superiore a 6000kg.
SCOPO E OBIETTIVO DEI CORSI
L’art. 73 comma 5 del D.Lgs. 81/2008 impone che gli incaricati dell’uso delle attrezzature che richiedono abilitazione degli operatori ricevano una formazione adeguata e specifica. L’escavatore idraulico rientra tra le attrezzature sopra citate. Obiettivo del corso è permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso che fornisce, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro dell’escavatore
PROGRAMMA
Modulo giuridico - normativa (1 ora): Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell'operatore.
Modulo tecnico (3 ore): Categorie di macchine movimento terra. Componenti strutturali. Dispositivi di comando e di sicurezza. Controlli da effettuare prima dell'utilizzo. DPI specifici da utilizzare con l’escavatore. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi
Modulo pratico specifico (4 ore escavatore+ 4 ore terna + 4 ore pala): Individuazione dei componenti strutturali. individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza. Controlli da effettuare prima dell'utilizzo. Pianificazione delle operazioni di campo. Esercitazioni di pratiche operative con tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo. Guida dell'escavatore ruotato su strada. Uso dell’escavatore in campo con esecuzione di manovre di scavo e riempimento, accoppiamento attrezzature in piano e non, manovre di livellamento operazioni di movimentazione carichi di precisione, aggancio di attrezzature speciali e loro impiego.