TAG
  • Accordo Stato/Regioni

    Formazione Accordo Stato/Regioni sulla sicurezza sul lavoro D.Lgs 81 a Treviso , in Veneto e Friuli Venezia Giulia (PADOVA, VENEZIA, VICENZA, VERONA, ROVIGO, PORDENONE, UDINE):

  • ACE

    Redazione Attestato di Certificazione Energetica ACE. Sostituito da APE Attestato di prestazione Energetica. Studio Ingegneria e consulenza integrata a Treviso:

  • ACE Treviso

    Redazione Attestato di Certificazione Energetica ACE (Sostituito da APE, Attestto di Prestazione Energetica). Studio Ingegneria e consulenza integrata a Treviso:

  • acque reflue

    Argomenti correlati con acque reflue e domanda autorizzazione allo scarico, consulenza adempimenti e certificazioni a Treviso e in Veneto

  • Acustica

    DPI acustica rumore

    Aquarius Consulting con sede a Treviso opera in Veneto (Treviso,Venezia,Padova,Vicenza,Belluno) e in tutto il territorio nazionale trattando i temi di acustica, consulenza inquinamento acustico, requisti acustici passivi, rumore sui luoghi di lavoro.

    L'acustica è quella parte della fisica che studia il suono, le cause che lo generano - le onde di pressione -, la sua propagazione,ricezione e mitigazione.

    In termini più generali, l'acustica comprende anche lo studio di infrasuoni e di ultrasuoni, che non sono percepibili dall'uomo, ma che da un punto di vista fisico si comportano nello stesso modo.

    Più in generale, si intende talvolta con acustica lo studio delle vibrazioni meccaniche nei mezzi materiali.

  • Acustica Ambientale

    Acustica Ambientale, consulenze, campionamenti e monitoraggio rumore, calcoli previsionali, mappatura acustica, Legge 447/95, DPCM 5/12/1997, misure in opera requisti acustici a Treviso

  • Acustica Applicata

    Soluzione acustica applicata

    Aquarius Consulting, con sede a Treviso,  interviene in Veneto e in tutto il territorio nazionale sulle tematiche riguardanti:

    • Valutazione dell'impatto acustico di nuovi insediamenti produttivi, industriali, commerciali e  valutazioni di clima acustico - Legge 447/95

    • Valutazione dell'inquinamento acustico derivante da traffico stradale, ferroviario e aereo - DPR 30/03/2004 n.142

    • Studio sistemi collettivi e individuali di mitigazione del rumore e valutazione del rumore in ambienti di lavoro con relativa stesura delle relazioni  - D.Lgs. 195/2006 e  Dlgs 81/2008

    • Requisiti acustici passivi e acustica architettonica -  ( progettazione, direzione lavori, verifica, misure in opera, relazione tecnica) - DPCM 5/12/1997

    • Verifica dei requisiti acustici nei luoghi di intrattenimento,di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi  - DPCM n. 215 del 16/04/99

    • Stesura di mappe acustiche per la zonizzazione del territorio che descrivono la distribuzione dell'inquinamento acustico causato da rumore ambientale, nell'ambito delle normative in vigore

    • Consulenze tecniche di parte in cause Civili (CTU Tribunale )

    • Relazioni a firma di Tecnico Competente in acustica ambientale

    • Disturbo da rumore: normale tollerabilità e contenzioso

     

  • Acustica Architettonica

    acustica architettonica

    L'Acustica Architettonica è quella disciplina dell'acustica si occupa della produzione, percezione, propagazione e ricezione del suono all'interno degli ambienti confinati.

    Per ambiente confinato si intende un edificio chiuso isolato acusticamente dall'esterno (un ufficio, un negozio, un'azienda , un teatro, una sala, una biblioteca)

    Aquarius Consulting con sede a Treviso (Veneto - Italia) esegue misure e valutazioni relative al Tempo di Riverbero T60secondo la UNI EN ISO 3382, elabora soluzioni di acustica architettonica delle sale e fornisce consulenza alla progettazione.

    Il Tempo di Riverbero è il parametro più importante impiegato per descrivere l’acustica architettonica. Altri parametri, quali la qualità della musica e l’intelligibilità del parlato, sono altrettanto importanti.

    Le misure di acustica architettonica si effettuano per progettare e validare le nuove costruzioni per quel che riguarda l'acustica delle sale e per risolvere eventuali problemi di quelle già esistenti, indagando sulle modifiche da apportare. I dati ottenuti sono anche di ausilio per tarare correttamente l'effetto di installazioni musicali e sonore.

    Riportiamo di seguito uno dei lavori nell'ambito dell'acustica architettonica eseguiti da Aquarius Consulting:

    Nell'analisi di cui riportiamo alcune immagini, Aquarius Consulting ha collaborato con  OCA - Office for Contemporary Art Norway allo studio acustico del Padiglione dei Paesi Nordici della Biennale di Venezia, nell'ambito di "Rapture" un progetto dell'artista Camille Norment

    Acustica Padiglione Nordico Biennale 2 2

    Lo studio, eseguito con il metodo della risposta all'impulso, ha permesso di ottenere una mappatura acustica della sala mediante il modello software Ramsete. Mappa dei livelli acustici e del tempo di riverbero all'interno del padiglione a 63 Hz. L'immagine mostra come il rumore entra nel padglione a 63 Hz dall'unica apertura posta a destra. La sorgente ominidirezionale utilizzata (dodecaedro) è rappresentata dalla lettera S.

     mappatura acustica architettonica

     

     

  • Acustica Architettonica Treviso

    Acustica Architettonica Treviso: studio di consulenza, misure acustiche, calcoli previsionali rumore, DPCM 5/12/1997, UNI 12354, tempo di riverbero ISO 3382

  • Acustica Belluno

    Acustica a Belluno: Acustica Ambientale, Edilizia e Architettonica, misure acustiche, mappatura rumore, determinazione requisiti acustici passivi e potenza sonora

  • Acustica Caorle

    Acustica Jesolo e Veneto: Consulenze e Valutazioni impatto e clima acustico, inquinamento rumore, requisti acustici passivi, rumore sul luogo di lavoro, sicurezza e analisi agenti fisici rumore vibrazioni

  • Acustica Edilizia

    Acustica Edilizia, Architettonica, misure rumore, calcoli previsionali, D.P.C.M. 5/12/1997. Collaudi acustici. Verifiche e calcoli previsionali rumore e acustica

  • Acustica Edilizia Veneto

    Acustica Edilizia Veneto, determinazione requisiti acustici passivi, misure in opera rumore e calcoli previsionali acustica, DPCM 5/12/1997

  • Acustica Friuli Venezia Giulia

    Acustica Friuli Venezia Giulia: misure acustiche, calcolo previsionale con determinazione requisiti acustici passivi, misure in opera, mappatura acustica, determinazione potenza sonora delle macchine

  • Acustica Jesolo

    Acustica Jesolo e Veneto: Consulenze e Valutazioni impatto e clima acustico, inquinamento rumore, requisti acustici passivi, rumore sul luogo di lavoro, sicurezza e analisi agenti fisici rumore vibrazioni

  • Acustica Padova

    Acustica a Padova: misure acustiche, calcoli previsionali, determinazione requisiti acustici passivi e potenza sonora macchine, mappatura acustica, zonizzazione rumore

  • Acustica Pordenone

    Acustica a Pordenone: Acustica Ambientale, Edilizia e Architettonica, misure acustiche, mappatura rumore, determinazione requisiti acustici passivi e potenza sonora

  • Acustica Trentino Alto Adige

    Acustica Trentino Alto Adige. Consulenza di tecnici competenti in Acustica Ambientale ed Architettonica. Collaudo Requisiti Acustici Passivi degli Edifici. Valutazione Rumore, Impatto Clima Acustico

  • Acustica Treviso

    Acustica a Treviso

    Lo studio di consulenza e ingegneria Aquarius Consulting con sede a Treviso,  svolge sul territorio nazionale le attività inerenti allo studio del rumore e i rischi ad esso connessi, effettua misure acustiche presso edifici e aziende, adotta il monitoraggio acustico ambientale interno ed esterno come mezzo per ridurre l'impatto acustico dell'attività quotidiana che ci circonda.

    Lo studio, attraverso indagini fonometriche nei lavori di acustica architettonica, analizza i requisiti acustici passivi che caratterizzano gli elementi costruttivi di un edificio qualificando le sorgenti sonore/acustiche esterne ed interne all'edificio stesso e progettando  le soluzione per abbattere l'impatto acustico.

    Il decreto DPCM 5/12/97 stabilisce i requisiti tecnici a cui riferirsi nella realizzazione degli edifici. In particolare classifica gli ambienti abitativi in sette categorie e stabilisce per ognuna di esse i requisiti acustici passivi degli edifici, definendo nel contempo i livelli massimi di rumore per gli impianti tecnologici.

    Il personale di Aquarius Consulting  esercita inoltre la figura del Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU) come ausiliario del giudice nei giudizi civili nei quali l'oggetto della lite implichi questioni non risolvibili in base alle comuni nozioni.

    Si effettuano perizie fonometriche a firma di un tecnico competente in acustica ambientale ai sensi della legge 447/95 e del criterio normale tollerabilità ex art. c.c. 844.

  • Acustica Udine

    Acustica a Udine: Acustica Ambientale, Edilizia e Architettonica, misure acustiche, mappatura rumore, determinazione requisiti acustici passivi e potenza sonora

  • Acustica Veneto

    Zonizzazione acustica Veneto
    Zonizzazione acustica del Veneto

    Lo studio di consulenza e ingegneria Aquarius Consulting con sede a Treviso (Veneto - Italia) svolge nel territorio nazionale le attività inerenti allo studio del rumore e i rischi ad esso connessi, effettua misure acustiche presso edifici e aziende, adotta il monitoraggio acustico ambientale interno ed esterno come mezzo per ridurre l'impatto acustico dell'attività quotidiana che ci circonda.

    Lo studio, attraverso indagini fonometriche nei lavori di acustica architettonica, analizza i requisiti acustici passivi che caratterizzano gli elementi costruttivi di un edificio qualificando le sorgenti sonore/acustiche esterne ed interne all'edificio stesso e progettando  le soluzione per abbattere l'impatto acustico.

    Il decreto DPCM 5/12/97 stabilisce i requisiti tecnici a cui riferirsi nella realizzazione degli edifici. In particolare classifica gli ambienti abitativi in sette categorie e stabilisce per ognuna di esse i requisiti acustici passivi degli edifici, definendo nel contempo i livelli massimi di rumore per gli impianti tecnologici.

    Il personale di Aquarius Consulting  esercita inoltre la figura del Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU) come ausiliario del giudice nei giudizi civili nei quali l'oggetto della lite implichi questioni non risolvibili in base alle comuni nozioni.

  • Acustica Venezia

    Acustica a Venezia: misure acustiche, calcolo previsionale e misure in opera requisiti acustici passivi, monitoraggio e mappatura rumore in campo ambientale

     

    in foto - Misure di acustica architettonica presso il Padiglione Nordico della Biennale di Venezia da parte dei tecnici Aquarius Consulting

     

    Lo studio di consulenza e ingegneria Aquarius Consulting con sede a Treviso (Veneto - Italia) svolge nel territorio nazionale le attività inerenti allo studio del rumore e i rischi ad esso connessi, effettua misure acustiche presso edifici e aziende, adotta il monitoraggio acustico ambientale interno ed esterno come mezzo per ridurre l'impatto acustico dell'attività quotidiana che ci circonda.

    Lo studio, attraverso indagini fonometriche nei lavori di acustica architettonica, analizza i parametri che caratterizzano l'acustica delle sale e i requisiti acustici passivi che caratterizzano gli elementi costruttivi di un edificio qualificando le sorgenti sonore/acustiche esterne ed interne all'edificio stesso e progettando  le soluzione per abbattere l'impatto acustico.

    Il decreto DPCM 5/12/97 stabilisce i requisiti tecnici a cui riferirsi nella realizzazione degli edifici. In particolare classifica gli ambienti abitativi in sette categorie e stabilisce per ognuna di esse i requisiti acustici passivi degli edifici, definendo nel contempo i livelli massimi di rumore per gli impianti tecnologici.

    Il personale di Aquarius Consulting  riveste la figura del Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU) come ausiliario del giudice nei giudizi civili nei quali l'oggetto della lite implichi questioni non risolvibili in base alle comuni nozioni.

    Si effettuano perizie fonometriche a firma di un tecnico competente in acustica ambientale ai sensi della legge 447/95 e del criterio normale tollerabilità ex art. c.c. 844.

  • Acustica Verona

    Acustica a Verona. Valutazioni, perizie fonometriche, indagini rumore,impatto acustico, clima acustico, requisiti acustici passivi, esperti in acustica ambientale, edilizia e per la sicurezza sul luogo di lavoro

  • Acustica Vicenza

    Acustica a Vicenza. Consulenze, perizie fonometriche, valutazioni rumore,impatto acustico, clima acustico, esperti in acustica ambientale, edilizia e per la sicurezza sul luogo di lavoro

  • Addetti Pronto Soccorso

    Verifica qui le date del prossimo

     Corso per Addetti Pronto Soccorso a Treviso

     

    Vedi tutti gli altri corsi di formazione di Aquarius Consulting:

  • Ambiente

    Certificazioni AmbientaliAmbiente

    Nell'ambito della ambiente, Aquarius Consulting  può fornire, tutti quei servizi integrativi e collegati quali attività progettuali per l'adeguamento impianti, valutazione di impatto ambientale fino anche alle attività operative di modifica ed adeguamento alle normative, necessarie al raggiungimento degli obiettivi.

    Le aziende più attente ed all'avanguardia possono ottenere, grazie al supporto della nostra consulenza, la conformità con lo standard ISO 14001:2004 o regolamento EMAS (Eco Management and Audit Scheme).


    Relazioni Tecniche Per Rilascio Autorizzazioni

    •     richiesta autorizzazione agli scarichi idrici
    •     richiesta autorizzazione agli scarichi in atmosfera
    •     richiesta autorizzazione allo stoccaggio e/o trattamento rifiuti
    •     richiesta autorizzazioni per impianti di smaltimento rifiuti
    •     richiesta autorizzazioni per impianti di depurazione
    •     comunicazione di attività di recupero rifiuti non pericolosi
    •     iscrizione dei trasportatori agli albi specifici presso le CCIAA

    Attività di gestione rifiuti

    •     gestione dei registri di carico e scarico
    •     compilazione annuale M.U.D.
    •     raccolta, trasporto e smaltimento con ottimizzazione tecnico/economica del servizio utilizzando le risorse più convenienti al momento sul territorio;
    •     analisi chimiche e di classificazione ai fini dello smaltimento;
    •     studio di vita del prodotto: Life Cycle Assessment (LCA) con ottimizzazione della produzione di sfridi di lavorazione;

    Analisi Chimiche E Chimico/Fisiche

    Campionamento effettuato in maniera diretta da tecnici abilitati presso stabilimenti, enti od aree esterne:

    •     Analisi di microclima interno (polveri, amianto in fibre, temperatura, umidità)
    •     Analisi isocinetica a camino
    •     Analisi dei microinquinanti sia in atmosfera che in matrice che in liquido
    •     Analisi non invasive su terreni quali SGS (Soil gas Survey)
    •     Analisi luxometriche degli ambienti ed indoor air quality

     

  • Ambiente Treviso

    Ambiente a Treviso. Studio di consulenza ambientale. Analisi Chimiche di laboratorio.Consulenza autorizzazioni ambientali per le aziende in Veneto, nel Triveneto

  • Ambiente Veneto

    Ambiente in Veneto, la consulenza sulla tutela ambientale da studio di professionisti esperti. Consulenza rifiuti, impatto ambientale con analisi chimiche a Treviso, Veneto e Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Rovigo, Belluno, Pordenone

  • Analisi chimiche

    Analisi chimiche ambientali | Studio di consulenza a Treviso

  • Analisi del Ciclo di Vita

    Consulenza LCA analisi del ciclo di vita Treviso Veneto Friuli Venezia Giulia Venezia Padova Pordenone Udine

  • APE Treviso

    APE a TREVISO. ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. Una lista di tutti gli elementi correlati con APE Treviso

  • Atex

    Atex. Consulenze sulla Direttiva 94/9/CE dell'Unione Europea per la regolamentazione di apparecchiature destinate all'impiego in zone a rischio di esplosione. ATmosphere ed EXplosion

  • Bando Qualita Regione Veneto

    Bando Qualita Regione Veneto per sistemi di gestione qualita piccole medie imprese veneto Treviso Venezia Padiova

  • calcolo previsionale

    Una lista di tutti gli elementi correlati con calcolo previsionale a Treviso, Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Rovigo, Belluno, Pordenone

  • calpestio

    Una lista di tutti gli elementi correlati con calpestio e misure rumore o acustiche

  • Campionamenti

    Campionamenti ambientali, campionamenti personali, indagini, valutazioni, analisi chimiche in campo ambientale e per la tutela degli operatori

  • Certificazione

    Una lista di tutti gli elementi correlati con certificazione a

    Treviso, Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Rovigo, Belluno, Pordenone

  • Certificazione Energetica

    Redazione Attestato di Certificazione Energetica ACE. Studio Ingegneria e consulenza integrata a Treviso

  • Certificazione Qualita

    Certificazione di qualita ISO 9001, audit, sistema e prodotto , consulenza a Treviso, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige

  • Clima Acustico

    Valutazione di clima acustico
    Fig.1 Misura di clima acustico

    Valutazione di clima acustico:

    Aquarius Consulting , Studio di consulenza e ingegneria integrata con sede a Treviso (Veneto - Italia) esegue su richiesta valutazioni di clima acustico.

    La valutazione di clima acustico ha lo scopo di quantificare il livello di rumorosità nell’area oggetto di progettazione e verificarne la conformità con le prescrizioni dettate dal DPCM 14/11/1997 intitolato “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore”, relativamente alla classe d’uso del territorio.

    La valutazione di clima acustico è imposta dalla legge quadro sull’inquinamento acustico n. 447 del 26 Ottobre 1995 ed è necessaria per il rilascio delle concessioni edilizie  per nuovi insediamenti nelle aree particolarmente sensibili al rumore quali scuole, ospedali, case di cura, parchi pubblici, nuovi insediamenti residenziali prossimi ad aeroporti, strade, discoteche, ferrovie, impianti sportivi e impianti rumorosi in genere.

    Tali valutazioni hanno lo scopo di valutare le emissioni rumorose presenti in un’area, prima di realizzare una certa tipologia di opera. Servono quindi per valutare se l’area è compatibile con la costruzione in progetto e per prevedere eventuali opere di mitigazione dei rumori.

    La nostra consulenza si articola principalmente come segue:

    1. campionamento e misurazione del livello di rumore mediante campionamento sulle 24 h (sia diurno che notturno);
    2. esame del progetto edilizio;
    3. valutazione della compatibilità dell’insediamento in progetto con il clima acustico preesistente.

    Obblighi

    Le normative fissano quantità precise in termini di valori limite di immissioni rumorose intesi come il valore massimo di rumore che può essere immesso da una o più sorgenti sonore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente esterno, e di valori limite di emissione intesi come valore massimo di rumore che può essere emesso da una sorgente sonora.
    Il rispetto di questi limiti deve essere garantito mediante un attestato di conformità, di norma accompagnato da una valutazione tecnica basata su delle misurazioni fonometriche nell’arco delle 24 ore, eseguite secondo le corrispondenti norme di buona tecnica prima che l’edificio venga costruito.

     

  • collaudo acustico parete

    collaudo acustico parete, rilevazioni requisiti acustici passivi pareti e perizie di collaudo a firma di tecnico competente in acustica ambientale, rilevazioni rumore

  • collaudo acustico solaio

    collaudo acustico solaio,misura e rilevazione requisiti acustici passivi del solaio, perizia a firma di Tecnico Competente in Acustica Ambientale

  • Consulenza Acustica

    consulenza acustica

    Lo studio Aquarius Consulting fornisce consulenza a privati e enti pubblici su questioni relative all'acustica.

    Le persone che lavorano in Aquarius Consulting sono riconosciute come professioniste e hanno la qualifica di tecnici competenti in acustica ambientale,sono personalità esperte in materia di rumore a Treviso che offrono consulenza in materia di acustica ambientale e architettonica.

    I soggetti in possesso dei requisiti di legge che intendono svolgere l'attività di tecnico competente ai sensi della Legge n.447/1995, art.2, punto 7 devono presentare apposita domanda alla Direzione regionale competente.

    La domanda, redatta in carta legale, deve riportare i dati anagrafici del richiedente ed essere firmata dallo stesso.

    Deve inoltre essere corredata dal titolo di studio, o dichiarazione sostitutiva di certificazione, e dal curriculum professionale dettagliato nella specifica materia.

    La Regione si riserva di richiedere ogni documentazione comprovante quanto dichiarato.

    Consulenze in materia di Acustica Ambientale ed Architettonica, requisiti acustici passivi e rumore: Aquarius Consulting, Villorba, Treviso, Veneto e in ogni provincia del Nord Italia. Consulenza in Emilia-Romagna: Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini. Consulenza in Friuli Venezia Giulia: Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine. Consulenza in Liguria: Genova, Imperia, La Spezia, Savona. Consulenza in Lombardia: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese. Consulenza in Piemonte: Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbania, Vercelli. Consulenza in Trentino Alto Adige: Bolzano, Trento. Consulenza in Valle d'Aosta: Aosta. Consulenza in Veneto: Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza.

  • Consulenza ambientale

    Consulenza ambientale in Veneto, Gestione ISO 14001, analisi chimiche, rifiuti, emissioni, sviluppo sostenibile. Argomenti correlati

  • Consulenza aziendale

    Consulenza di direzione aziendale a Treviso , Veneto , Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige

  • Consulenza Iso 9001

    Consulenza Iso 9001 a Treviso, in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige

  • Consulenza Qualita

    Sistema Gestione Qualità

    Sistemi gestione Qualità

    Aquarius consulting studio di consulenza e ingegneria integrata con sede a Treviso affianca le organizzazioni e le aziende già implementate e certificate o che desiderano sviluppare e certificare ex-novo il proprio Sistema di Gestione per la Qualità;

    Lo studio tramite i suoi professionisti è in grado di rendere più snella ed efficace la loro gestione.

    Condividendo con le aziende i risultati e competenze, sviluppiamo una collaborazione, che ci permette di perseguire risultati di cambiamento organizzativo e migliorativo dei processi aziendali (business process re-engineering) ed una maggiore autonomia degli addetti. Da una gestione “passivo-reattiva” del Sistema Gestione Qualità, quindi, siamo in grado di innescare una gestione “pro-attiva”, con il coinvolgimento di tutto il personale, in ottica di pianificazione e prevenzione.

    Questo tipo di approccio nella consulenza predispone il cliente ad utilizzare il Sistema Gestione Qualità quale strumento  per affrontare la complessità ed i rischi del proprio business (Risk Management) e garantire, per suo tramite, il raggiungimento di obiettivi e prestazioni richieste dal mercato.

    Spesso le aziende si sono trovate, nel corso degli anni, a dover integrare e far coesistere diversi Sistemi di Gestione (qualità, sicurezza, ambiente,ecc.) scegliendo la strada di un frettoloso recepimento di requisiti normativi e rinunciando a sviluppare una positiva sinergia fra i diversi sistemi.

    A partire dalla situazione rilevata, siamo in grado di predisporre l’organizzazione alla gestione integrata di più sistemi, permettendole di inglobare in modo semplice e snello le attività in capo ai vari adempimenti.

    Questo consente di perseguire numerosi vantaggi:

    •     gestione  semplificata e univoca  
    •     pianificazione globale delle attività di sistema
    •     eliminazione di lavorazioni replicate o a valore aggiunto nullo
    •     visione aziendale unitaria in termini di conformità, obiettivi e risultati
    •     definizione chiara di referenti e responsabilità
    •     razionalizzazione degli audit interni e di terza parte
    •     predisposizione al recepimento ed alla gestione efficiente di nuove normative e/o obblighi legislativi.

     

    Qualità ISO 9001

    Questo nostro approccio alla gestione integrata, risulta pienamente conforme ai requisiti della nuova edizione ISO 9001:2015 di prossima pubblicazione, che si presenterà quale paradigma originario di tutte le altre norme di sistema (ISO14001, OHSAS18001, SA8000, ecc.), dal momento che queste ultime, in occasione delle prossime revisioni, ne adotteranno la struttura di base.

  • Consulenza Qualita Treviso

    Consulenza Qualita Treviso, Veneto, Audit per certificazioni qualita e predisposizione manuale qualita con procedure e istruzioni tecniche ISO 9001. Auditor interni. Mantenimento e miglioramento continuo standard di qualita'

  • Consulenza Qualita Veneto

    Consulenza Qualita Veneto: studio di consulenza sistemi di gestione integrata qualita ambiente sicurezza, ISO 9001, OHSAS 18001, ISO 14001. Redazione Manuale. Consulenza certificazione qualità a Treviso, Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Rovigo, Belluno, Pordenone

  • Corsi di formazione

    Una lista di tutti gli elementi correlati con Corsi di formazione a

    Treviso, Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Rovigo, Belluno, Pordenone

  • Corsi Muletto

    Vuoi approfondire come sarà il nostro corso?

    Scopri di più cliccando sul link in basso !

    freccia basso video

  • Corsi Muletto Padova

    Vuoi approfondire come sarà il nostro corso?

    Scopri di più cliccando sul link in basso !

    freccia basso video

  • Corsi Sicurezza Treviso

    Corsi Sicurezza Treviso - Corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro - Treviso - VenetoCorsi Sicurezza Treviso

    • Corsi per lavoratori Accordo Stato Regioni 21/11/2011
    • Corsi di abilitazione attrezzature di lavoro Accordo Stato Regioni 22/02/2012
    • Corsi per tutte le figure della Sicurezza in Azienda
    • Corsi per Addetti Antincendio e Primo Soccorso
    • Corsi per ricoprire il ruolo di RSPP come Datore di Lavoro

    Affidati a dei professionisti:

    Aquarius Consulting è un Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione Veneto

    logo accreditamento Aquarius Consulting


    ISCRIZIONI APERTE

    scopri qui tutte le date dei prossimi corsi:

    Vai ai corsi !


     

     

  • Corso Antincendio Treviso Venezia Padova Vicenza

    Corsi di formazione per addetti alle emergenze e antincendio

    corso antincendio treviso

    Formazione in aula, a Treviso, Padova, Venezia, Vicenza


     

    Controlla qui le prossime date programmate dei corsi di formazione:

    Corsi Antincendio


    Corso Antincendio a rischio Basso (4 ore)

    Corso Antincendio a rischio Medio (8 ore)

    Corso Antincendio a rischio Elevato (16 ore)


    Comuni di Treviso:

    Altivole, Arcade, Asolo, Borso del Grappa, Breda di Piave, Caerano di San Marco, Cappella Maggiore, Carbonera, Casale sul Sile, Casier, Castelcucco, Castelfranco Veneto, Castello di Godego, Cavaso del Tomba, Cessalto, Chiarano, Cimadolmo, Cison di Valmarino, Codogne', Colle Umberto, Conegliano, Cordignano, Cornuda, Crespano del Grappa, Crocetta del Montello, Farra di Soligo, Follina, Fontanelle, Fonte, Fregona, Gaiarine, Giavera del Montello, Godega di Sant'Urbano, Gorgo al Monticano, Istrana, Loria, Mansue', Mareno di Piave, Maser, Maserada sul Piave, Meduna di Livenza, Miane, Mogliano Veneto, Monastier di Treviso, Monfumo, Montebelluna, Morgano, Moriago della Battaglia, Motta di Livenza, Nervesa della Battaglia, Oderzo, Ormelle, Orsago, Paderno del Grappa, Paese, Pederobba, Pieve di Soligo, Ponte di Piave, Ponzano Veneto, Portobuffole', Possagno, Povegliano, Preganziol, Quinto di Treviso, Refrontolo, Resana, Revine Lago, Riese Pio X, Roncade, Salgareda, San Biagio di Callalta, San Fior, San Pietro di Feletto, San Polo di Piave, San Vendemiano, San Zenone degli Ezzelini, Santa Lucia di Piave, Sarmede, Segusino, Sernaglia della Battaglia, Silea, Spresiano, Susegana, Tarzo, Trevignano, Treviso, Valdobbiadene, Vazzola, Vedelago, Vidor, Villorba, Vittorio Veneto, Volpago del Montello, Zenson di Piave, Zero Branco


  • Corso Carrellisti

    Scopri le prossime date mensili per il Corso Carrellisti nella tua zona, sul nostro sito dedicato: 


    PER AZIENDE: www.patentino-muletto.it/Corsi-muletto-per-aziende.html

    PER PRIVATI/DISOCCUPATI: www.patentino-muletto.it


     Corso carrellisti

    I corsi carrellisti di Aquarius Consulting sono conformi alla normativa Accordo Stato Regioni 22/02/2012 e ai sensi art. 73 D.Lgs.81/08. Non perdere l'occasione  di mettere in regola i lavoratori della tua azienda adibiti alla mansione di carrellista a Treviso, Venezia, Vicenza, Padova e su tutto il territorio nazionale onde evitare le sanzioni previste dalla normativa.

    Se invece sei un privato/disoccupato e vuoi ottenere l'abilitazione "Patentino Muletto", per poter essere assunto in azienda contattaci subito! C'e' un'offerta speciale scontata dedicata a te: tel.: 0422303922

     

    Comuni di Treviso:

    Altivole, Arcade, Asolo, Borso del Grappa, Breda di Piave, Caerano di San Marco, Cappella Maggiore, Carbonera, Casale sul Sile, Casier, Castelcucco, Castelfranco Veneto, Castello di Godego, Cavaso del Tomba, Cessalto, Chiarano, Cimadolmo, Cison di Valmarino, Codogne', Colle Umberto, Conegliano, Cordignano, Cornuda, Crespano del Grappa, Crocetta del Montello, Farra di Soligo, Follina, Fontanelle, Fonte, Fregona, Gaiarine, Giavera del Montello, Godega di Sant'Urbano, Gorgo al Monticano, Istrana, Loria, Mansue', Mareno di Piave, Maser, Maserada sul Piave, Meduna di Livenza, Miane, Mogliano Veneto, Monastier di Treviso, Monfumo, Montebelluna, Morgano, Moriago della Battaglia, Motta di Livenza, Nervesa della Battaglia, Oderzo, Ormelle, Orsago, Paderno del Grappa, Paese, Pederobba, Pieve di Soligo, Ponte di Piave, Ponzano Veneto, Portobuffole', Possagno, Povegliano, Preganziol, Quinto di Treviso, Refrontolo, Resana, Revine Lago, Riese Pio X, Roncade, Salgareda, San Biagio di Callalta, San Fior, San Pietro di Feletto, San Polo di Piave, San Vendemiano, San Zenone degli Ezzelini, Santa Lucia di Piave, Sarmede, Segusino, Sernaglia della Battaglia, Silea, Spresiano, Susegana, Tarzo, Trevignano, Treviso, Valdobbiadene, Vazzola, Vedelago, Vidor, Villorba, Vittorio Veneto, Volpago del Montello, Zenson di Piave, Zero Branco

    Comuni di Padova:

    Abano Terme, Agna, Albignasego, Anguillara Veneta, Arqua' Petrarca, Arre, Arzergrande, Bagnoli di Sopra, Baone, Barbona, Battaglia Terme, Boara Pisani, Borgoricco, Bovolenta, Brugine, Cadoneghe, Campo San Martino, Campodarsego, Campodoro, Camposampiero, Candiana, Carceri, Carmignano di Brenta, Carrara San Giorgio, Carrara Santo Stefano, Cartura, Casale di Scodosia, Casalserugo, Castelbaldo, Cervarese Santa Croce, Cinto Euganeo, Cittadella, Codevigo, Conselve, Correzzola, Curtarolo, Este, Fontaniva, Galliera Veneta, Galzignano Terme, Gazzo, Grantorto, Granze, Legnaro, Limena, Loreggia, Lozzo Atestino, Masera' di Padova, Masi, Massanzago, Megliadino San Fidenzio, Megliadino San Vitale, Merlara, Mestrino, Monselice, Montagnana, Montegrotto Terme, Noventa Padovana, Ospedaletto Euganeo, Padova, Pernumia, Piacenza d'Adige, Piazzola sul Brenta, Piombino Dese, Piove di Sacco, Polverara, Ponso, Ponte San Nicolo', Pontelongo, Pozzonovo, Rovolon, Rubano, Saccolongo, Saletto, San Giorgio delle Pertiche, San Giorgio in Bosco, San Martino di Lupari, San Pietro in Gu, San Pietro Viminario, Sant'Angelo di Piove di Sacco, Sant'Elena, Sant'Urbano, Santa Giustina in Colle, Santa Margherita d'Adige, Saonara, Selvazzano Dentro, Solesino, Stanghella, Teolo, Terrassa Padovana, Tombolo, Torreglia, Trebaseleghe, Tribano, Urbana, Veggiano, Vescovana, Vighizzolo d'Este, Vigodarzere, Vigonza, Villa del Conte, Villa Estense, Villafranca Padovana, Villanova di Camposampiero

    Comuni di Venezia:

    Annone Veneto, Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Camponogara, Caorle, Cavarzere, Ceggia, Chioggia, Cinto Caomaggiore, Cona, Concordia Sagittaria, Dolo, Eraclea, Fiesso d'Artico, Fossalta di Piave, Fossalta di Portogruaro, Fosso', Gruaro, Iesolo, Marcon, Martellago, Meolo, Mira, Mirano, Musile di Piave, Noale, Noventa di Piave, Pianiga, Portogruaro, Pramaggiore, Quarto d'Altino, Salzano, San Dona' di Piave, San Michele al Tagliamento, Santa Maria di Sala, Santo Stino di Livenza, Scorze', Spinea, Stra, Teglio Veneto, Torre di Mosto, Venezia, Vigonovo

    Comuni di Vicenza:

    Agugliaro, Albettone, Alonte, Altavilla Vicentina, Altissimo, Arcugnano, Arsiero, Arzignano, Asiago, Asigliano Veneto, Barbarano Vicentino, Bassano del Grappa, Bolzano Vicentino, Breganze, Brendola, Bressanvido, Brogliano, Caldogno, Caltrano, Calvene, Camisano Vicentino, Campiglia dei Berici, Campolongo sul Brenta, Carre', Cartigliano, Cassola, Castegnero, Castelgomberto, Chiampo, Chiuppano, Cismon del Grappa, Cogollo del Cengio, Conco, Cornedo Vicentino, Costabissara, Creazzo, Crespadoro, Dueville, Enego, Fara Vicentino, Foza, Gallio, Gambellara, Gambugliano, Grancona, Grisignano di Zocco, Grumolo delle Abbadesse, Isola Vicentina, Laghi, Lastebasse, Longare, Lonigo, Lugo di Vicenza, Lusiana, Malo, Marano Vicentino, Marostica, Mason Vicentino, Molvena, Monte di Malo, Montebello Vicentino, Montecchio Maggiore, Montecchio Precalcino, Montegalda, Montegaldella, Monteviale, Monticello Conte Otto, Montorso Vicentino, Mossano, Mussolente, Nanto, Nogarole Vicentino, Nove, Noventa Vicentina, Orgiano, Pedemonte, Pianezze, Piovene Rocchette, Poiana Maggiore, Posina, Pove del Grappa, Pozzoleone, Quinto Vicentino, Recoaro Terme, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosa', Rossano Veneto, Rotzo, Salcedo, San Germano dei Berici, San Nazario, San Pietro Mussolino, San Vito di Leguzzano, Sandrigo, Santorso, Sarcedo, Sarego, Schiavon, Schio, Solagna, Sossano, Sovizzo, Tezze sul Brenta, Thiene, Tonezza del Cimone, Torrebelvicino, Torri di Quartesolo, Trissino, Valdagno, Valdastico, Valli del Pasubio, Valstagna, Velo d'Astico, Vicenza, Villaga, Villaverla, Zane', Zermeghedo, Zovencedo, Zugliano

  • Corso Carrello Elevatore Treviso

    Iscriviti al Corso addetti conduzione del carrello elvatore a Treviso ai sensi D.Lgs81/08 e consegui il tuo patentino da Mulettista a Treviso, Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Rovigo, Pordenone, Udine con i corsi sicurezza sul lavoro AQUARIUS CONSULTING

  • Corso Muletto Treviso

    Tel. 0422 303922

    patentino muletto trevisopatentino muletto treviso

    Iscriviti al corso Accordo Stato Regioni 22/02/2012 art. 73 c.5 D.lgs.81/08 per addetti all'uso del carrello elevatore industriale semovente con conducente a bordo (detto anche comunemente PATENTINO MULETTO - PATENTE MULETTISTA) in partenza tutti i mesi a Treviso:

    Controlla le prossime date dei corsi su patentino-muletto.it:

    {loadposition iwtmuletto}

     

    per AZIENDE

    per PRIVATIsconto 22%

     

    Iscriviti ora per conseguire l'attestato di "Abilitazione all'uso del carrello elevatore semovente con conducente a bordo ai sensi dell'art.73 D.Lgs.81/08 e Accordo Stato Regioni del 22/02/2012". Il cosiddetto "Patentino del Muletto" sarà per te presto disponibile grazie ai corsi che Aquarius Consulting organizza su base mensile presso la proria sede a Trevisoo in varie sedi aziendali in provincia di Padova, Venezia, Rovigo, Vicenza, Pordenone, Verona. Per l'iscrizione compila il modulo di contatto specificando la tua città e ti sarà inviata la scheda di iscrizione del corso più vicino a te.

    Se ti servono informazioni immediate puoi chiamarci subito allo 0422 303922. La nostra segreteria formazione sarà pronta a darti le risposte di cui hai bisogno. Se non possiamo rispondere perché al di fuori dell'orario di ufficio 9-13, 14:30-18:30, inserisci i tuoi dati nel modulo di contatto e sarai richiamato al più presto possibile.

     

    Comuni di Treviso:

    Altivole, Arcade, Asolo, Borso del Grappa, Breda di Piave, Caerano di San Marco, Cappella Maggiore, Carbonera, Casale sul Sile, Casier, Castelcucco, Castelfranco Veneto, Castello di Godego, Cavaso del Tomba, Cessalto, Chiarano, Cimadolmo, Cison di Valmarino, Codogne', Colle Umberto, Conegliano, Cordignano, Cornuda, Crespano del Grappa, Crocetta del Montello, Farra di Soligo, Follina, Fontanelle, Fonte, Fregona, Gaiarine, Giavera del Montello, Godega di Sant'Urbano, Gorgo al Monticano, Istrana, Loria, Mansue', Mareno di Piave, Maser, Maserada sul Piave, Meduna di Livenza, Miane, Mogliano Veneto, Monastier di Treviso, Monfumo, Montebelluna, Morgano, Moriago della Battaglia, Motta di Livenza, Nervesa della Battaglia, Oderzo, Ormelle, Orsago, Paderno del Grappa, Paese, Pederobba, Pieve di Soligo, Ponte di Piave, Ponzano Veneto, Portobuffole', Possagno, Povegliano, Preganziol, Quinto di Treviso, Refrontolo, Resana, Revine Lago, Riese Pio X, Roncade, Salgareda, San Biagio di Callalta, San Fior, San Pietro di Feletto, San Polo di Piave, San Vendemiano, San Zenone degli Ezzelini, Santa Lucia di Piave, Sarmede, Segusino, Sernaglia della Battaglia, Silea, Spresiano, Susegana, Tarzo, Trevignano, Treviso, Valdobbiadene, Vazzola, Vedelago, Vidor, Villorba, Vittorio Veneto, Volpago del Montello, Zenson di Piave, Zero Branco

     

  • Corso Piattaforme aeree PLE

    Corso Piattaforme aeree PLE. Una lista di tutti gli elementi correlati:

  • Corso Piattaforme aeree PLE Padova

    Una lista di tutti gli elementi correlati con Corso Piattaforme aeree PLE Padova

  • Corso Piattaforme aeree PLE Treviso

    CORSO PLE PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI CON E SENZA STABILIZZATORI

    PatentinoPLE - Corso Piattaforme Elevabili - Piattaforme Elevatrici - Piattaforme Aeree - PLE

    (PATENTINO CESTA) 

    10 ore

     (TREVISO, VENEZIA, VICENZA, PADOVA, PORDENONE, ROVIGO)

     

    (Corso ai sensi dell'Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012)

     

    194 + IVA

    per iscrizioni entro 15 giorni dalla partenza del corso

    Chiamaci ora: Tel.0422 303922

    info@patentino-piattaforme-aeree.it

     

     PROGRAMMA

    Allegato III  - Accordo Stato Regioni 22/02/2012

    Requisiti minimi dei corsi di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) (8 ÷ 10 ÷ 12 ore) 

    1.0. Fermi restando gli obblighi di formazione ed addestramento specifici previsti dall’articolo 73, comma 4 del D.Lgs. n. 81/2008, l’utilizzo di PLE con caratteristiche diverse da quelle esplicitamente considerate nel presente allegato, richiede il possesso, da parte dell’operatore, di almeno una delle abilitazioni di cui al presente allegato.

    Alcuni Esempi di PLE (Boom Lift, stabilizzata, a pantografo, autocarrata)

    1. Modulo giuridico - normativo (1 ora)
    1.1. Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

    2. Modulo tecnico (3 ore)
    2.1. Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
    2.2. Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.
    2.3. Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e foro funzione.
    2.4. Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
    2.5. DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino dì trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.
    2.6. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
    2.7. Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.

    3. Moduli pratici specifici
    3.1. Modulo pratico per PLE che operano su stabilizzatori (4 ore)
    3.1.1. Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
    3.1.2. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
    3.1.3. Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni della PLE.
    3.1.4. Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
    3.1.5. Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
    3.1.6. Posizionamento della PLE sul luogo di lavoro: delimitazione dell’area dì lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, posizionamento stabilizzatori e livellamento.
    3.1.7. Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
    3.1.8. Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
    3.1.9. Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
    3.2. Modulo pratico per PLE che possono operare senza stabilizzatori (4 ore)
    3.2.1. Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento,
    3.2.2. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
    3.2.3. Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni delia PLE.
    3.2.4. Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
    3.2.5. Movimentazione e posizionamento della PLE: spostamento della PLE sul luogo di lavoro e delimitazione dell’area di lavoro.
    3.2.6. Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
    3.2.7. Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
    3.2.8. Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
    3.3 Modulo pratico ai fini dell’abilitazione all’uso sia di PLE con stabilizzatori che di PLE senza stabilizzatori (6 ore)
    3.3.1 Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
    3.3.2. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
    3.3.3. Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
    3.3.4. Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
    3.3.5. Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
    3.3.6. Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento.
    3.3.7. Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
    3.3.8. Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
    3.3.9. Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).

    4. Valutazione
    4.1. Al termine dei due moduli teorici (al di fuori dei tempi previsti per i moduli teorici) si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla concernente anche quesiti sui DPI. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei due moduli.
    4.2. Al termine di ognuno dei moduli pratici (al di fuori dei tempi previsti per i moduli pratici) avrà luogo una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di almeno 2 delle prove per ciascuno dei punti 3.1 e 3.2 e almeno 3 delle prove per il punto 3.3, concernenti i seguenti argomenti.
    4.2.1. Per il punto 3.1:
    a) spostamento e stabilizzazione della PLE sulla postazione di impiego (Controlli pre-utilizzo - Controlli prima del trasferimento su strada - Pianificazione del percorso - Posizionamento della PLE sul luogo di lavoro - Messa a riposo della PLE a fine lavoro);
    b) effettuazione manovra di: salita, discesa, rotazione, accostamento piattaforma alla posizione di lavoro;
    c) simulazione di manovra in emergenza (Recupero dell’operatore - Comportamento in caso di guasti).
    4.2.2. Per il punto 3.2:
    a) spostamento della PLE sulla postazione di. impiego (Controlli pre-utilizzo - Pianificazione del percorso - Movimentazione e posizionamento della PLE - Messa a riposo della PLE a fine lavoro);
    b) effettuazione manovra di: pianificazione del percorso, movimentazione e posizionamento della PLE con operatore a bordo (traslazione), salita, discesa, rotazione, accostamento della piattaforma alla posizione di lavoro;
    c) simulazione dì manovra in emergenza (Recupero dell’operatore - Comportamento in caso di guasti).
    4.2.3. Per il punto 3.3:
    a) spostamento e stabilizzazione delia PLE sulla postazione di impiego (Controlli pre-utilizzo - Controlli prima del trasferimento su strada - Pianificazione dei percorso - Movimentazione e posizionamento della PLE - Messa a riposo della PLE a fine lavoro);
    b) effettuazione manovra di: pianificazione del percorso, movimentazione e posizionamento della PLE con operatore a bordo (traslazione), salita, discesa, rotazione, accostamento della piattaforma alla posizione di lavoro;
    c) simulazione di manovra in emergenza (Recupero dell’operatore - Comportamento in caso di guasti).
    4.3. Tutte le prove pratiche per ciascuno dei moduli 3.1, 3.2 e 3.3 devono essere superate.
    4.4. il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico.
    4.5. L'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% de! monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di abilitazione.

     

    Chiamaci ora per informazioni o iscrizioni: Tel. 0422 303922

    o contattaci tramite modulo di contatto a destra

     

     

    Corsi PLE nei Comuni di Treviso

    Altivole, Arcade, Asolo, Borso del Grappa, Breda di Piave, Caerano di San Marco, Cappella Maggiore, Carbonera, Casale sul Sile, Casier, Castelcucco, Castelfranco Veneto, Castello di Godego, Cavaso del Tomba, Cessalto, Chiarano, Cimadolmo, Cison di Valmarino, Codogne', Colle Umberto, Conegliano, Cordignano, Cornuda, Crespano del Grappa, Crocetta del Montello, Farra di Soligo, Follina, Fontanelle, Fonte, Fregona, Gaiarine, Giavera del Montello, Godega di Sant'Urbano, Gorgo al Monticano, Istrana, Loria, Mansue', Mareno di Piave, Maser, Maserada sul Piave, Meduna di Livenza, Miane, Mogliano Veneto, Monastier di Treviso, Monfumo, Montebelluna, Morgano, Moriago della Battaglia, Motta di Livenza, Nervesa della Battaglia, Oderzo, Ormelle, Orsago, Paderno del Grappa, Paese, Pederobba, Pieve di Soligo, Ponte di Piave, Ponzano Veneto, Portobuffole', Possagno, Povegliano, Preganziol, Quinto di Treviso, Refrontolo, Resana, Revine Lago, Riese Pio X, Roncade, Salgareda, San Biagio di Callalta, San Fior, San Pietro di Feletto, San Polo di Piave, San Vendemiano, San Zenone degli Ezzelini, Santa Lucia di Piave, Sarmede, Segusino, Sernaglia della Battaglia, Silea, Spresiano, Susegana, Tarzo, Trevignano, Treviso, Valdobbiadene, Vazzola, Vedelago, Vidor, Villorba, Vittorio Veneto, Volpago del Montello, Zenson di Piave, Zero Branco

     

     

     

     

  • Corso Ponteggi

    Una lista di tutti gli elementi correlati con Corso Ponteggi

    a Treviso, Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Rovigo, Belluno, Pordenone

  • Corso Primo Soccorso Treviso

    Corso Primo SoccorsoAffrettati ad iscriverti al prossimo Corso Primo Soccorso in aula a Treviso.

     

    Organizziamo corsi di formazione presso le nostre sedi ed anche direttamente presso la tua azienda. Contattaci per un'offerta dedicata!

     


    CLICCA QUI: VERIFICA LE PROSSIME DATE DEL CORSO DI PRIMO SOCCORSO


     

    Comuni di Treviso:

    Altivole, Arcade, Asolo, Borso del Grappa, Breda di Piave, Caerano di San Marco, Cappella Maggiore, Carbonera, Casale sul Sile, Casier, Castelcucco, Castelfranco Veneto, Castello di Godego, Cavaso del Tomba, Cessalto, Chiarano, Cimadolmo, Cison di Valmarino, Codogne', Colle Umberto, Conegliano, Cordignano, Cornuda, Crespano del Grappa, Crocetta del Montello, Farra di Soligo, Follina, Fontanelle, Fonte, Fregona, Gaiarine, Giavera del Montello, Godega di Sant'Urbano, Gorgo al Monticano, Istrana, Loria, Mansue', Mareno di Piave, Maser, Maserada sul Piave, Meduna di Livenza, Miane, Mogliano Veneto, Monastier di Treviso, Monfumo, Montebelluna, Morgano, Moriago della Battaglia, Motta di Livenza, Nervesa della Battaglia, Oderzo, Ormelle, Orsago, Paderno del Grappa, Paese, Pederobba, Pieve di Soligo, Ponte di Piave, Ponzano Veneto, Portobuffole', Possagno, Povegliano, Preganziol, Quinto di Treviso, Refrontolo, Resana, Revine Lago, Riese Pio X, Roncade, Salgareda, San Biagio di Callalta, San Fior, San Pietro di Feletto, San Polo di Piave, San Vendemiano, San Zenone degli Ezzelini, Santa Lucia di Piave, Sarmede, Segusino, Sernaglia della Battaglia, Silea, Spresiano, Susegana, Tarzo, Trevignano, Treviso, Valdobbiadene, Vazzola, Vedelago, Vidor, Villorba, Vittorio Veneto, Volpago del Montello, Zenson di Piave, Zero Branco

     

    o consulta gli argomenti didattici del CORSO DI FORMAZIONE PRIMO SOCCORSO:

     

  • D.Lgs 81/2008

    D.Lgs. 81/2008. Consulenza Testo Unico Sicurezza. Adempimenti per Aziende. Incarichi RSPP a Treviso, Veneto. DVR. Documento sicurezza. Agenti fisici vibrazioni rumore

  • D.lgs. 195

    Aquarius Consulting lavora sulla consulenza relativa al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008, cosiddetto Testo Unico Salute e Sicurezza sul Lavoro. 

    Tale decreto legislativo è entrato in vigore il 15 maggio 2008 ed è composto da 306 articoli, 13 titoli e 51 allegati.

    L'entrata in vigore di tale decreto legislativo abroga il D. Lgs. 626/94 (sicurezza nei luoghi di lavoro cosidetta 626 Beghelli), il D. Lgs 494/94 (sicurezza nei cantieri), il D. Lgs. 195/07 (rumore), il D. Lgs. 187/05 (vibrazioni) e riforma interamente il quadro legislativo relativo agli adempimenti procedurali, tecnici, formativi, pecuniari e penali in merito al "sistema sicurezza".

  • D.Lgs. 626

    ex D.Lgs. 626 Ora sostituito dal Testo Unico Sicurezza 81/08. La consulenza per la sicurezza della tua azienda

  • D.Lgs.187

    Il D.Lgs.187 sulle vibrazioni è stato sostituito dal Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/08, Titolo VIII, Capo III. in cui sono prescritte specifiche metodiche di individuazione e valutazione dei rischi associati all'esposizione a vibrazioni del sistema mano-braccio (HAV) e del corpo intero (WBV) con specifiche misure di tutela. Sono individuati precisi limiti di esposizione massima e valori d'azione giornalieri normalizzati.

     

    Per maggiori informazioni e approfondimenti:

    http://www.aquariusconsulting.it/sicurezza-treviso/valutazione-rischio-vibrazioni/

     

  • D.Lgs.447

    La legge quadro sull'inquinamento acustico D.Lgs.447/95. Consulenza acustica ambientale da parte di tecnici competenti con delibera ARPAV Veneto. Analisi Agenti fisici rumore. Tutti gli argomenti correlati. Scaricabile nell'area download

  • Direttiva macchine

    Consulenza sulla marcatura CE ai sensi della Direttiva macchine

  • Documentazione Previsionale Impatto Acustico BAR e Ristoranti

    Documentazione Previsionale Impatto Acustico

    I nostri Tecnici Competenti in Acustica Ambientale sono abilitati a rilasciare la Documentazione Previsionale di Impatto Acustico (D.P.I.A.) richiesta dalla tua amministrazione comunale per permetterti di avviare la tua nuova attività di somministrazione alimenti e bevande o di ristorazione. E' possibile anche prevedere un analisi fonometrica con relazione tecnica al fine di attivare spettacoli di musica dal vivo per i tuoi clienti nel rispetto dei limiti di legge di Acustica Ambientale previsti dalla Legge 447/95 e sal DPCM 14/11/1997.

  • Documentazione Previsionale Impatto Acustico DPIA

    impatto acustico barTutti i nostri argomenti correlati con DPIA (D.P.I.A.), ovvero la Documentazione Previsionale di Impatto Acustico, richiesta dalle amministrazioni comunali o provinciali per avviare diversi tipi di attività tra cui quelle industriali, di somministrazione alimenti e bevande (bar , ristoranti), discoteche,nonché  nel caso di spettacoli di musica dal vivo. inostri tecnici competenti in Acustica Ambientale sono abilitati a rilasciare le relative certificazioni ai sensi della normativa vigente:

  • Documento della Sicurezza

    Documento della Sicurezza. Relazione sui Rischi. Consulenza da parte di esperti in materia di sicurezza dei lavoratori.Tutti gli adempimenti per la tua azienda

  • Documento Valutazione Rischi

    Consulenza stesura Documento Valutazione Rischi Treviso, Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Rovigo, Belluno, Pordenone. Tutti gli argomenti correlati:

  • DPCM 5/12/97

    Isolamento acustico degli edifici

    DPCM 5/12/97. Determinazione requisiti acustici passivi. Misure, verifiche e collaudi acustici per l'Edilizia.

    D.P.C.M. 5 dicembre 1997 - Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici
    Pubblicato in G.U. Serie generale n. 297 del 22 dicembre 1997

    Art. 1. - Campo di applicazione.

    1. Il presente decreto, in attuazione dell'art. 3, comma 1, lettera e), della legge 26 ottobre 1995, n. 447, determina i
    requisiti acustici delle sorgenti sonore interne agli edifici ed i requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro
    componenti in opera, al fine di ridurre l'esposizione umana al rumore.

    2. I requisiti acustici delle sorgenti sonore diverse da quelle di cui al comma 1 sono determinati dai provvedimenti
    attuativi previsti dalla legge 26 ottobre 1995, n. 447.
    Art. 2. - Definizioni.

    1. Ai fini dell'applicazione del presente decreto, gli ambienti abitativi di cui all'art. 2, comma 1, lettera b), della legge
    26 ottobre 1995, n. 447, sono distinti nelle categorie indicate nella tabella A allegata al presente decreto.

    2. Sono componenti degli edifici le partizioni orizzontali e verticali.

    3. Sono servizi a funzionamento discontinuo gli ascensori, gli scarichi idraulici, i bagni, i servizi igienici e la
    rubinetteria.

    4. Sono servizi a funzionamento continuo gli impianti di riscaldamento, aerazione e condizionamento.

    5. Le grandezze cui far riferimento per l'applicazione del presente decreto, sono definite nell'allegato A che ne
    costituisce parte integrante.
    Art. 3. - Valori limite.
    1. Al fine di ridurre l'esposizione umana al rumore, sono riportati in tabella B i valori limite delle grandezze che
    determinano i requisiti acustici passivi dei componenti degli edifici e delle sorgenti sonore interne.
    Art. 4. - Entrata in vigore.

     

    La legge n. 447 /95 prevede la “determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore e dei requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti in opera, allo scopo di ridurre l’esposizione umana al rumore” (art. 3 “Competenze dello Stato”, comma 1, lettera e).

    Il provvedimento statale esecutivo di questa disposizione della legge è il DPCM 5/12/97 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici”. Questo decreto, in relazione alle diverse tipologie edilizie, stabilisce le caratteristiche acustiche in opera degli elementi strutturali dell’edificio e degli impianti tecnologici di servizio dell’edificio stesso.

    Il DPCM 5/12/97 si applica a tutti gli edifici in cui il rilascio della concessione edilizia è avvenuto dopo il 20 febbraio 1998, quindi non conta la data dell’ultimazione dei lavori (parere ministeriale ad Assoacustici nel luglio 2001).

    Secondo quanto indicato dal DPCM 5/12/1997, i componenti degli edifici, le partizioni orizzontali e verticali e gli impianti devono essere in grado di soddisfare ai valori fissati, riportati nelle tabelle A e B del citato decreto.

     

     

     

    Tabella A

     

    CLASSIFICAZIONI DEGLI AMBIENTI ABITATIVI (art. 2)
    categoria A : edifici adibiti a residenza o assimilabili;
    categoria B : edifici adibiti ad uffici e assimilabili;
    categoria C : edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attività assimilabili;
    categoria D : edifici adibiti ad ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili;
    categoria E : edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili;
    categoria F : edifici adibiti ad attività ricreative o di culto o assimilabili;
    categoria G : edifici adibiti ad attività commerciali o assimilabili.
    ***
    Tabella B
    REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI, DEI LORO COMPONENTI E DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI

     

     

    Categorie di cui alla Tab. A

    Parametri

    R’w (*)
     
    D2m,nT,w
    L’n,w LAsmax LAeq
    1. D 55 45 58
     
    35
    25
     
    2. A, C
     
    50
    40 63 35 35
    3. E 50 48 58 35 25
    4. B, F, G 50 42 55 35 35

    (*) Valori di R’w riferiti a elementi di separazione tra due distinte unità immobiliari.

     

     

     

  • DPI

    Dispositivi di protezione individuale

     

    Lo studio Aquarius Consulting con sede a Treviso, aiuta i professionisti nei settori della salute e della sicurezza a restare al passo con le tecnologie dei DPI e ad aggiornarsi costantemente su standard e normative.

    I nostri tecnici sono disponibili per consulenze in sede e formazione in ambito sicurezza sul lavoro.

     

    L'utilizzo e la prescrizione dei DPI è normata  in Italia dal MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE con il DECRETO emanato il 2 maggio 2001 individua  "Criteri per l'individuazione e l'uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI)"

    Dispositivi di protezione individuale

    Sono presenti norme UNI che trattano la protezione nei luoghi di lavoro per i diversi rischi attraverso l'utilizzo dei DPI:

    • Ambito Generale
    • Protezione contro le cadute dall'alto
    • Protezione degli occhi e del viso
    • Protezione delle mani
    • Protezione dei piedi e delle gambe
    • Protezione del corpo
    • Protezione dell'udito
    • Protezione della testa
    • Protezione delle vie respiratorie

     

    Qui di seguito elencheremo le normative UNI solo in ambito generale:

     

    UNI EN 341 Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Dispositivi di discesa per salvataggio luglio 11
    UNI 10913

    Dispositivi di protezione individuale - Linee guida per la redazione della nota informativa.

    aprile 01
    UNI 11047

    Dispositivi di protezione individuale - Linee guida per la selezione e l'utilizzo di dispositivi di protezione individuale per incendi boschivi e/o di vegetazione.

    aprile 14
    UNI EN 13402 Designazione della taglia di abbigliamento - Parte 3: Dimensioni corporee ed intervalli novembre 13
    UNI EN ISO 13688

    Indumenti di protezione - Requisiti generali

    novembre 13
    UNI EN 13921 Dispositivi di protezione individuale - Principi ergonomici novembre 07
  • DPIA

    DPIA , valutazioni e documentazioni previsionali inquinamento rumore per attività industriali, commerciali, bar, somministrazione alimenti e bevande, Treviso, Padova, Venezia, Veneto,Pordenone, Udine, Friuli Venezia Giulia fonometria Tecnico competente acustica ambientale

  • DPIA BAR

    DPIA BAR documentazione previsionale impatto acustico Treviso Venezia Padova Veneto Verona Pordenone

  • EMAS

    EMAS
    Il Sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS = Eco-Management and Audit Scheme) è un sistema a cui possono aderire volontariamente le imprese e le organizzazioni, sia pubbliche che private, aventi sede nel territorio della Comunità Europea o al di fuori di esso, che desiderano impegnarsi nel valutare e migliorare la propria efficenza ambientale.

    Il primo Regolamento EMAS n. 1836 è stato emanato nel 1993 e nel 2001 è stato sostituito dal Regolamento n. 761 che, a sua volta sottoposto a revisione, è stato sostituito nel 2009 dal nuovo Regolamento n. 1221.

    EMAS è principalmente destinato a migliorare l'ambiente e a fornire alle organizzazioni, alle autorità di controllo ed ai cittadini (al pubblico in senso lato) uno strumento attraverso il quale è possibile avere informazioni sulle prestazioni ambientali delle organizzazioni.

    Il sistema di gestione relativo alle attività tecniche di registrazione EMAS, accreditamento e sorveglianza dei Verificatori Ambientali EMAS sono svolte in conformità alla norma ISO 9001:2008

  • Emissioni

    Emissioni in atmosfera. Emissioni rifiuti, analisi chimiche, autorizzazioni. La consulenza di un partner esperto in campo ambientale

  • Emissioni in atmosfera

    Emissioni in atmosfera. Analisi di laboratorio. Domande di Autorizzazione della Provincia. Tutta la consulenza da parte di un team di esperti nel campo ambientale e dello sviluppo sostenibile

  • EROEI

    Analisi EROEI | Consulenza calcolo Indice di sostenibilità energetica EROEI Impianto analisi LCA ciclo di vita, Aquarius Consulting Treviso, VENETO

  • EROEI BIOGAS

    Consulenza calcolo indice sostenibilità EROEI IMPIANTO BIOGAS e analisi ciclo di vita LCA Life Cycle Assessment. Aquarius Consulting Treviso, Veneto

  • EROEI VENETO

    Consulenza calcolo Indice di sostenibilità energetica EROEI VENETO, Friuli Venezia Giulia, Italia, impianto fotovoltaico, biogas, fonti rinnovabili, analisi del ciclo di vita LCA Life Cycle Assessment

  • Finanziamenti

    Argomenti correlati con Finanziamenti agevolati per progetti in ambito Qualità, Ambiente, Sicurezza Formazione. Soluzioni per le aziende, consulenza

  • Fonometria

    Fonometria Treviso, rilevazioni fonometriche rischio rumore sicurezza in Veneto e Friuli Venezia Giulia, Venezia, Padova, Belluno, Pordenone, Udine

  • Fonometrie

    Fonometrie, misure rumore ambientale (447/95)

    Fonometro

     

    La FONOMETRIA è la disciplina che studia la misurazione dei suoni per quanto riguarda le loro fonti, l'intensità e gli effetti.

    Aquarius consulting con i suoi tecnici competenti in acustica con esperienza ventennale nel settore effettua rilevazioni fonometriche per la valutazione del rischio rumore per aziende in Veneto e nel territorio nazionale.

    La valutazione del rischio rumore è un processo di analisi della rumorosità nella realtà produttiva oggetto della valutazione e dell'esposizione personale al rumore.

     

    MISURE DEL RUMORE

    Le fonometrie si effettuano con l'impiego di strumenti di misura (fonometri) che permettono di misurare l'intensità del rumore in decibel e i livelli delle bande di frequenza analizzate in ottave o frazioni di ottava.

    La valutazione del rischio rumoreper la sicurezza sul luogo di lavoro (D.Lgs.81/08) deve consentire di:

    - identificare le sorgenti di rumore e/o le attività sulle quali attuare misure tecniche, organizzative o procedurali per il controllo del rischio, individuando le modalità ottimali di intervento;

    - identificare i luoghi di lavoro e i lavoratori destinatari di protocolli specifici di prevenzione dagli effetti del rumore

    - valutare il rischio rumore “residuo” ai fini della scelta dei corretti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) uditivi.

     

    VALUTAZIONE DEL RUMORE

    Effettuiamo una valutazione del rischio rumore completa tramite analisi fonometrica condotta ai sensi del Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/08 106/2009, Titolo VIII, Capo II.

    La valutazione del rumore comprende:

    - la valutazione del livello di rumore, del tipo e della durata dell'esposizione (fonometrie, misure e analisi rumore)

    - la valutazione dei dispositivi di protezione dell'udito con adeguate caratteristiche di attenuazione (valutazione rumore);

    - la misurazione (fonometria) di tutte le postazioni di lavoro utilizzate dai dipendenti con caratterizzazione, per ciascuna postazione misurata, del livello equivalente di rumore LEX riferito ad una giornata lavorativa di 8 ore o ad una settimana (analisi rumore e valutazione effetti)

  • Fonometro

     

    Fonometro

     

    Il fonometro è un misuratore del livello di pressione acustica. È uno strumento elettronico che reagisce al suono in maniera simile a quella dell'orecchio umano.

    Lo strumento quindi permette di misurare il rumore e l'inquinamento acustico o disturbo da rumore ai sensi della normativa vigente.

    La pressione sonora viene tradotta in un corrispondente segnale elettrico, a sua volta pesato, quasi sempre, con un particolare filtro di ponderazione indicato con la lettera A .

    Viene misurato il valore efficace della fluttuazione della pressione sonora, che viene visualizzato mediante una speciale scala logaritmica (scala dei dB, o decibel), al fine di emulare la risposta logaritmica agli stimoli sonori tipica del sistema uditivo umano.

    Si ricava così un valore espresso in dB(A). Le altre scale di ponderazione possono essere di tipo C (utilizzata per la misura del valore di picco massimo in ambiente di lavoro molto rumoroso), e di tipo Z (lineare, ovvero nessuna ponderazione).

    In passato si usavano anche le ponderazioni B (per livelli sonori intermedi) e D (per rumore aeroportuale), ma ormai esse sono divenute obsolete ed i moderni fonometri non le rendono nemmeno più disponibili.

    Si sottolinea che il fonometro fornisce il livello della pressione sonora efficace mediato nel tempo, con una legge esponenziale (che dà dunque massimo peso agli eventi appena accaduti, e "dimentica" progressivamente gli eventi più antichi) caratterizzata da una ben definita costante di tempo, e

    indicata con nomi convenzionali:

     

    -SLOW (1000 ms),

    -FAST (125 ms),

    -IMPULSE (35 ms in salita, 1.5 s in discesa).

     

    Si deve porre quindi attenzione alla scelta di tale costante di tempo, soprattutto perché si deve determinare il livello istantaneo massimo di un evento sonoro (ad es. Lmax, slow).

    Il fonometro è inoltre in grado di misurare e memorizzare il valore istantaneo massimo della forma d'onda del segnale di pressione sonora, detto Livello di picco massimo (max peak).

    Il fonometro può essere dotato di un banco di filtri (a bande di ottava o di terzi di ottava) che consentono la misurazione dello spettro sonoro di un rumore e l'individuazione di eventuali componenti tonali, cioè di frequenze alle quali il rumore è particolarmente intenso rispetto alle frequenze adiacenti.

     

    La strumentazione in uso è una strumentazione di classe I per le perizie acustiche secondo la normativa vigente.

  • Formazione

    Una lista di tutti gli elementi correlati con formazione e corsi a Treviso e in Veneto

  • formazione generale

    Una lista di tutti gli elemnti correlati con formazione generale

  • Formazione Sicurezza Veneto

    Una lista di tutti gli elemnti correlati con Formazione Sicurezza Veneto

  • Formazione Specifica

    Una lista di tutti gli elementi correlati con Formazione Specifica sulla sicurezza sul lavoro a RISCHIO BASSO; RISCHIO MEDIO E RISCHIO ALTO a Treviso, Padova, Venezia, Vicenza Pordenone, Udine

  • HACCP

    HACCP, consulenza sicurezza, qualità e igiene alimentare a Villorba, Treviso, Veneto: Aquarius Consulting. Argomenti correlati con HACCP

  • HACCP Treviso

    Manuale HACCP, Manuale di corretta prassi igienica e linee guida per l'adozione del sistema HACCP a Villorba, Treviso, Padova, Venezia, Veneto: Aquarius Consulting

  • HACCP Veneto

    Manuale HACCP, Manuale di corretta prassi igienica e linee guida per l'adozione del sistema HACCP a Villorba, Treviso, Padova, Venezia, Veneto: Aquarius Consulting

  • HACCP Venezia

    Manuale HACCP, Manuale di corretta prassi igienica e linee guida per l'adozione del sistema HACCP a Venezia, Veneto

  • igiene alimentare

    Consulenza igiene alimentare a Treviso, Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Rovigo, Belluno, Pordenone.

    Tutti gli argomenti correlati

  • Impatto Acustico

    Impatto Acustico. Consulenza di tecnici competenti Acustica. Valutazioni, misurazioni rumore e inquinamento acustica a Treviso, Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Rovigo, Belluno, Pordenone

  • Impianti

    Impianti. Progettazione Impianti Civili e Industrilai. Studio di Ingegneria a Treviso

  • Impianti adduzione GAS

    Impianti adduzione GAS. Progettazione CAD. Studio di Ingegneria a Treviso e in Veneto

  • Impianti antincendio

    Impianti antincendio. Argomenti correlati. La consulenza dello studio di Ingegneria con sede a Villorba, Treviso, Veneto

  • Impianti civili

    Progetto Impianti civili. Studio di Ingegneria a Villorba, Trevio, Veneto. Tutti gli Argomenti correlati

  • Impianti di depurazione

    Impianti di depurazione.Progettazione. Studio di Ingegneria a Villorba, Treviso, Veneto. Tutti gli Argomenti correlati

  • Impianti elettrici

    Impianti elettrici. Progettazione impianti civili e industriali da parte dello studio di Ingegneria con sede a Villorba, Treviso

  • Impianti fotovoltaici

    Progetto Impianti fotovoltaici. Consulenza Conto energia, incentivi per il fotovoltaico

  • Impianti industriali

    Impianti industriali. Progettazione da parte dello studio di Ingegneria con sede a Villorba, Treviso, Veneto

  • Impianti termotecnici

    Impianti termotecnici. Progetto Impianti civili e industriali. Studio di Ingegneria a Villorba, Trevio, Veneto. Tutti gli Argomenti correlati

  • Indagine fonometrica

    Indagini fonometriche

    Indagine fonometrica

    La tipologia di rischi presenti negli ambienti di lavoro varia anche in base alla tipologia di attività svolta.

    Il livello di rumore che si può essere rilevato all’interno di un cantiere edile, per esempio, avrà un livello di intensità maggiore rispetto a quello che può essere misurato in un ufficio.

    Così come disciplina il D. Lgs. 81/2008 – Titolo VIII, il datore di lavoro ha l’obbligo di valutare i rischi derivanti dall’esposizione ad agenti fisici, ovvero: rumore, ultrasuoni, infrasuoni, vibrazioni meccaniche, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali, microclima e atmosfere iperbariche.

    La fonometria, o meglio, le indagini fonometriche effettuate dal personale esperto di Aquarius Consulting, ha l’obiettivo di valutare il grado di esposizione dei lavoratori a rumori e a vibrazioni, i risultati ottenuti vanno poi inseriti nel Documento di valutazione rischi in base al quale si adottano anche le relative misure di prevenzione.

  • Indagini Fonometriche

    Indagini fonometriche

    Misure di rumore

     

    Indagini fonometriche di Acustica Ambientale

     

  • Indice di Sostenibilità Energetica

    Consulenza calcolo Indice di Sostenibilità Energetica Impianti biogas ! Aquarius consulting Treviso, Veneto Friuli Venezia Giulia

  • Ingegnere

    Ingegnere. Progetti. Studio di Ingegneria a Villorba, Trevio, Veneto. Tutti gli Argomenti correlati

  • Ingegneria

    Ingegneria. Argomenti correlati. Le attività dello studio con sede a Treviso nel campo della progettazione impianti, dell'acustica, dellla sicurezza , della sualità, dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile

  • Ingegneria Acustica

    Ingegneria Acustica. Studio di consulenza acustica ambientale ed edilizia a Treviso, Veneto. Misure in opera requisiti acustici, calcolo previsionale, bonifiche con mappatura acustica previsionale. Argomenti correlati

  • inquinamento

    Tutti gli argomenti correlati con inquinamento

  • ISO 14000

    ISO 14000

    Le norme ISO 14000,considerate a livello internazionale, condividono le buone pratiche rivolte alla protezione dell'ambiente, applicabili a qualunque azienda, organizzazione e in ogni nazione.

    La serie ISO 14000 fornisce idonei strumenti manageriali alle aziende in modo da controllare i propri aspetti ed impatti ambientali e di conseguenza migliorare le proprie prestazioni in tale campo.

    Gli standard sugli SGA (Sistema di Gestione Ambientale) non indicano livelli determinati di miglioramento della prestazione, ma indicano le modalità e le procedure per giungere a gestire le attività in modo da perseguire gli obiettivi prefissati.

    Una caratteristica chiave di tutti i requisiti ISO 14000 è la loro natura volontaria e non obbligatoria, significa cioè l'assenza di costrizioni legislative al loro utilizzo.

    Applicare i requisiti ISO 14000 è quindi una decisione strategica. Tale tipo di decisione prescinde dall'ottica di breve periodo: le motivazioni derivano dal bisogno di un maggiore controllo nel rispetto delle normative ambientali, nella ricerca di efficienza dei processi, nelle richieste dei clienti, dalle pressioni della comunità, o  dal semplice desiderio di un comportamento responsabile delle imprese. Ciascuna organizzazione può anche scegliere di non adottare i modelli proposti da ISO 14000, e rivolgersi a mercati che non li richiedano.

    Le normative della serie 14000 comprende tematiche generali, quali i sistemi di gestione ambientale, e propone tre tipologie di strumenti utili per la sua attuazione: LCA (Life Cycle Assessment), EPE (Environmental Performance Evaluation) e Environmental Labelling.

    L' ISO 14001 è la norma che può essere attuata da ogni azienda o organizzazione che intenda perseguire un miglioramento nell'esercizio delle proprie produzioni attraverso l'adozione di un sistema di gestione ambientale; tale norma è stata recepita dal nuovo Regolamento EMAS.

    Ad essa si sono aggiunte le norme del sottoinsieme ISO 14030 per la valutazione delle prestazioni ambientali e si sta aggiungendo la norma ISO 14063 per la comunicazione ambientale.

    Il sottoinsieme ISO 14020 disciplina, invece, diversi tipi di etichette e di dichiarazioni ambientali, standardizzando diversi livelli di informazione al pubblico sulle prestazioni ambientali di prodotti e servizi.

    Sotto questo punto di vista etichette e dichiarazioni svolgono un ruolo importante ai fini del consumo sostenibile, in quanto definiscono, in maniera credibile e trasparente, un limite che contraddistingue i prodotti più compatibili con l'ambiente da quelli meno compatibili.

    A queste si aggiunge la ISO 14040 che norma la metodologia da applicare nello studio sul ciclo di vita.

  • ISO 14001

    Consulenza nella gestione ambientale ISO 14001. Integrazioni con Iso 9001 e OHSAS 18001. Un team di esperti per guidare alla certificazione la tua azienda o per il mantenimento degli standard ambientali

  • Iso 9000

    Argomenti correlati con Iso 9000: consulenza sul sistema di gestione qualita in Veneto, certificazione qualita

  • ISO 9001

    ISO 9001: consulenti sistema di gestione qualità, certificazione qualità Treviso | Veneto. Argomenti Correlati col Sistema di Gestione Qualità

  • ISO 9001 2008

    Una lista di tutti gli elementi correlati con ISO 9001 2008. Consulenza a Treviso, Venezia, Padova

  • ISO 9001:2015

    Cerchi consulenza per il passaggio all'ultima versione della norma ISO 9001:2015? Ha tempo solo fino a Settembre 2018 per completare la transizione al nuovo standard!

    Rimane poco tempo per “mettersi in regola”. La scadenza di settembre 2018 infatti non può non tenere conto del periodo di Agosto, notoriamente “festivo” per Aziende ed Enti di certificazione, pertanto non si può pensare di riuscire a chiedere il “passaggio” molto più in la di fine Luglio 2018.

    La transizione va affrontata al più presto in quanto il rischio di non riuscire a farla a causa del sovraffollamento di domande e saturazione delle risorse degli Enti di Certificazione è tangibile e molto realistico.

    Che fare per affrontare la scadenza ISO 9001:2008?

    Non sapete da che parte partire? Contattate un consulente esperto di AQUARIUS CONSULTING SRL.

    per info: Tel. 0422 303922

  • isolamento acustico

    Una lista di tutti gli elementi correlati con isolamento acustico

  • Lavoro Acustica Rumore Vibrazioni

    Una lista di tutti gli elemnti correlati con Lavoro Acustica Rumore Vibrazioni

  • LCA

    Life Cycle Assessment - Analisi del ciclo di vita del prodotto dalla culla alla tomba | Consulenza a Treviso e in Veneto - Friuli Venezia Giulia

  • Life Cycle Assessment

    Life Cycle Assessment e analisi del ciclo di vita del prodotto (LCA) con ottimizzazione della produzione di sfridi di lavorazione. Consulenze a TREVISO, PADOVA, VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA e nel nord Italia

  • manuale corretta prassi igienica

    Consulenze sulla corretta prassi gfienica a Treviso. Una lista di tutti gli elementi correlati con manuale corretta prassi igienica:

  • Manuale HACCP

    Manuale HACCP, Manuale di corretta prassi igienica e linee guida per l'adozione del sistema HACCP a Villorba, Treviso, Padova, Venezia, Veneto: Aquarius Consulting

  • Manuale Qualita

    Argomenti correlati con Redazione Manuale Qualita. Sistema di Gestione Qualità, Audit di certificazione, Treviso, Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Rovigo, Belluno, Pordenone

  • Mappatura Acustica

    Mappatura acustica.Monitoraggio acustico e rumore ambientale. Mappa acustica strategica. Campionamento rumore da traffico autostradale, ferroviario, industriale

  • Marcatura CE

    Consulenza per la Marcatura CE dei macchinari ai sensi della direttiva macchine: argomenti correlati>>

  • materiali fonoassorbenti

    Una lista di tutti gli elementi correlati con materiali fonoassorbenti

  • materiali fonoisolanti

    Una lista di tutti gli elementi correlati con materiali fonoisolanti

  • Misura Campi Elettromagnetici

    Misura Campi Elettromagnetici a Treviso. Tecnici specializzati nella rilevazione campo elettrico e magnetico Treviso, Padova, Vicenza, Verona, Venezia, Belluno,  Rovigo, Udine, Pordenone

  • Misure Acustiche

    Aquarius Consulting offre un servizio di Acustica Ambientale in riferimento alla Legge 447/95, di Acustica Edilizia e Architettonica ai sensi del D.P.C.M 5/12/1997e di valutazione del rischio dovuto ad agenti fisici ai sensi delTesto Unico sulla Sicurezza D.Lgs 81/08, con l'obiettivo di verificare, certificare e bonificare ambienti e siti al fine di garantire il rispetto della tutela ambientale e della salute umana.

    Aquarius Consulting offre i suoi servizi in Veneto (Treviso, Padova, Venezia, Vicenza, Belluno) e su tutto il territorio nazionale.

    Misure Acustiche
    In Foto - Lo staff di Aquarius Consulting esegue le rilevazioni per la mappatura acustica del Padiglione Nordico della Biennale di Venezia

     

  • Misure Fonometriche

    Misure Fonometriche e consulenza acustica - rumore - vibrazioni a Treviso e nel Veneto. Argomenti correlati

  • Misure in opera

    Misure in opera dei requisiti acustici passivi degli edifici, consulenza isolamento acustico e termico, interventi di bonifica.Argomenti correlati

  • Misure Rumore

     Misurazione_rumroe_Turbine_eoliche.jpg

    In foto - Misurazioni di rumore per impianti eolici

     

    ACUSTICA AMBIENTALE

    Lo studio di Aquarius Consulting tratta di acustica in Veneto (Treviso,Venezia,Padova,Vicenza,Belluno), Trentino, Friuli Venezia Giulia e tutto il territorio nazionale. Effettua misure di inquinamento acustico, perizie da parte di tecnici competenti in acustica ambientale ed edilizia - architettonica,perizie fonometriche sul disturbo rumori secondo la legge 447/95.

     

  • Misure Rumore Veneto

    Misure Rumore Veneto: valutazioni impatto acustico. Documentazione previsionale impatto acustico. Misure rumore ai sensi della legge 447/95 e DPCM 5/12/1997 Veneto Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Treviso, Padova, Venezia,Verona, Vicenza, Belluno

  • Monitoraggio Acustico

    Monitoraggio acustico e campionamento livello di rumore e pressione sonora con mappatura acustica di vaste aree. Studio di consulenza Acustica a Treviso, Veneto, Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Rovigo, Belluno, Pordenone

  • Monitoraggio rumore

    Monitoraggio rumore
    Monitoraggio rumore ambientale

    Aquarius Consulting con  sede a Treviso in Veneto elaborain tutto il territorio nazionaleValutazioni di impatto acusticocon monitoraggio rumore e rilevazioni acustiche che ricostruiscono il clima acustico prodotto da sorgenti areali,  lineari (rumore stradale, rumore ferroviario,...) o ancora da emissioni puntuali (come impianti, installazioni industriali...).

     

     

  • MUD

    Fig.1 Gestione Rifiuti (MUD)

    Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD), istituito con la Legge n. 70/1994, è un modello attraverso il quale si denunciano i rifiuti prodotti dalle attività economiche, trasportati, intermediati, smaltiti, avviati al recupero e i rifiuti raccolti dal Comune, nell'anno precedente la dichiarazione. Il modello va presentato alla Camera di Commercio competente per territorio, ovvero quella della provincia in cui ha sede l'unità locale cui si riferisce la dichiarazione.


    Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD), articolato in 6 Comunicazioni, deve essere presentato, da parte dei soggetti interessati così individuati:

     

    1. Comunicazione Rifiuti speciali
    • Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto dei rifiuti;
    • Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;
    • Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;
    • Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
    • Imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con un volume di affari annuo superiore a Euro 8.000,00;
    • Imprese ed enti che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi (così come previsto dall'art. 184 comma 3 lettere c),d) e g)).

     

    2. Comunicazione Veicoli Fuori Uso
    • Soggetti che effettuano le attività di trattamento dei veicoli fuori uso e dei relativi componenti e materiali.

     

    3. Comunicazione Imballaggi
    • Sezione Consorzi: CONAI o altri soggetti di cui all'art. 221, comma 3, lettere a) e c) d.lgs 152/2006;
    • Sezione Gestori rifiuti di imballaggio: impianti autorizzati a svolgere operazione di gestione di rifiuti di imballaggio di cui all’allegato B e C della parte IV del D.Lgs. aprile 3 aprile 2006, n. 152.

     

    4. Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
    • Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei RAEE rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs. 151/2005.

     

    5. Comunicazione Rifiuti Urbani, Assimilati e raccolti in convenzione
    • Soggetti istituzionali responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati.

     

    6. Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
    • Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche iscritte al Registro Nazionale e Sistemi Collettivi di Finanziamento.

     

  • OSHAS 18001

    Consulenza sistemi di gestione integrata OSHAS 18001. Certificazione Sicurezza sul lavoro. Studio di consulenza a Treviso, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Padova , Venezia , Pordenone, Belluno

  • Patentino Escavatore

    Corsi per il conseguimento dell'abilitazione "Patentino Escavatore" a Treviso, Padova, Venezia, Vicenza, Verona, Pordenone, Udine

  • Patentino Escavatore Treviso

    Tutti gli elementi correlati con i corsi per Patentino Escavatore a Treviso:

  • Patentino Muletto

    Vuoi approfondire come sarà il nostro corso?

    Scopri di più cliccando sul link in basso !

    freccia basso video

  • Patentino Muletto Bassano del Grappa

    Corso carrellisti per Patentino Muletto a Bassano del Grappa

    Tel. 0422 303922

     

    patentino muletto bassano del grappapatentino muletto bassano del grappa

     

    per AZIENDE

    per PRIVATIsconto 22%

     

    Iscriviti ora per conseguire l'attestato di "Abilitazione all'uso del carrello elevatore semovente con conducente a bordo ai sensi dell'art.73 D.Lgs.81/08 e Accordo Stato Regioni del 22/02/2012". Il cosiddetto "Patentino del Muletto" sarà per te presto disponibile grazie ai corsi che Aquarius Consulting organizza su base mensile presso la proria sede a Bassano del Grappao in varie sedi aziendali in provincia di Vicenza, Verona, Padova, Venezia, Treviso. Per l'iscrizione compila il modulo di contatto specificando la tua città e ti sarà inviata la scheda di iscrizione del corso più vicino a te.

     

    Controlla le prossime date dei corsi su patentino-muletto.it:

    {loadposition iwtmuletto}

     

    Se ti servono informazioni immediate puoi chiamarci subito allo 0422 303922. La nostra segreteria formazione sarà pronta a darti le risposte di cui hai bisogno. Se non possiamo rispondere perché al di fuori dell'orario di ufficio 9-13, 14:30-18:30, inserisci i tuoi dati nel modulo di contatto e sarai richiamato al più presto possibile.

     

    Comuni di Vicenza:

    Agugliaro, Albettone, Alonte, Altavilla Vicentina, Altissimo, Arcugnano, Arsiero, Arzignano, Asiago, Asigliano Veneto, Barbarano Vicentino, Bassano del Grappa, Bolzano Vicentino, Breganze, Brendola, Bressanvido, Brogliano, Caldogno, Caltrano, Calvene, Camisano Vicentino, Campiglia dei Berici, Campolongo sul Brenta, Carre', Cartigliano, Cassola, Castegnero, Castelgomberto, Chiampo, Chiuppano, Cismon del Grappa, Cogollo del Cengio, Conco, Cornedo Vicentino, Costabissara, Creazzo, Crespadoro, Dueville, Enego, Fara Vicentino, Foza, Gallio, Gambellara, Gambugliano, Grancona, Grisignano di Zocco, Grumolo delle Abbadesse, Isola Vicentina, Laghi, Lastebasse, Longare, Lonigo, Lugo di Vicenza, Lusiana, Malo, Marano Vicentino, Marostica, Mason Vicentino, Molvena, Monte di Malo, Montebello Vicentino, Montecchio Maggiore, Montecchio Precalcino, Montegalda, Montegaldella, Monteviale, Monticello Conte Otto, Montorso Vicentino, Mossano, Mussolente, Nanto, Nogarole Vicentino, Nove, Noventa Vicentina, Orgiano, Pedemonte, Pianezze, Piovene Rocchette, Poiana Maggiore, Posina, Pove del Grappa, Pozzoleone, Quinto Vicentino, Recoaro Terme, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosa', Rossano Veneto, Rotzo, Salcedo, San Germano dei Berici, San Nazario, San Pietro Mussolino, San Vito di Leguzzano, Sandrigo, Santorso, Sarcedo, Sarego, Schiavon, Schio, Solagna, Sossano, Sovizzo, Tezze sul Brenta, Thiene, Tonezza del Cimone, Torrebelvicino, Torri di Quartesolo, Trissino, Valdagno, Valdastico, Valli del Pasubio, Valstagna, Velo d'Astico, Vicenza, Villaga, Villaverla, Zane', Zermeghedo, Zovencedo, Zugliano

    Vuoi approfondire come sarà il nostro corso?

    Scopri di più cliccando sul link in basso !

    freccia basso video

     

  • Patentino Muletto Belluno

    Corso carrellisti per Patentino Muletto a Belluno

    Tel. 0422 303922

     

    patentino muletto belluno 2patentino muletto belluno

    per AZIENDE

    per PRIVATIsconto 22%

     

    Iscriviti ora per conseguire l'attestato di "Abilitazione all'uso del carrello elevatore semovente con conducente a bordo ai sensi dell'art.73 D.Lgs.81/08 e Accordo Stato Regioni del 22/02/2012". Il cosiddetto "Patentino del Muletto" sarà per te presto disponibile grazie ai corsi che Aquarius Consulting organizza su base mensile presso la la propria sede a Bellunoo in varie sedi aziendali in provincia di Treviso, Pordenone, Venezia, Vicenza, Padova. Per l'iscrizione compila il modulo di contatto specificando la tua città e ti sarà inviata la scheda di iscrizione del corso più vicino a te.

     

    Controlla le prossime date dei corsisu patentino-muletto.it:

    {loadposition iwtmuletto}

     

    Se ti servono informazioni immediate puoi chiamarci subito allo 0422 303922. La nostra segreteria formazione sarà pronta a darti le risposte di cui hai bisogno. Se non possiamo rispondere perché al di fuori dell'orario di ufficio 9-13, 14:30-18:30, inserisci i tuoi dati nel modulo di contatto e sarai richiamato al più presto possibile.

     

    Comuni di Belluno:

    Agordo, Alano di Piave, Alleghe, Arsie', Auronzo di Cadore, Belluno, Borca di Cadore, Calalzo di Cadore, Canale d'Agordo, Castello Lavazzo, Cencenighe Agordino, Cesiomaggiore, Chies d'Alpago, Cibiana di Cadore, Colle Santa Lucia, Comelico Superiore, Cortina d'Ampezzo, Danta di Cadore, Domegge di Cadore, Falcade, Farra d'Alpago, Feltre, Fonzaso, Forno di Zoldo, Gosaldo, La Valle Agordina, Lamon, Lentiai, Limana, Livinallongo del Col di Lana, Longarone, Lorenzago di Cadore, Lozzo di Cadore, Mel, Ospitale di Cadore, Pedavena, Perarolo di Cadore, Pieve d'Alpago, Pieve di Cadore, Ponte nelle Alpi, Puos d'Alpago, Quero, Rivamonte Agordino, Rocca Pietore, San Gregorio nelle Alpi, San Nicolo' di Comelico, San Pietro di Cadore, San Tomaso Agordino, San Vito di Cadore, Santa Giustina, Santo Stefano di Cadore, Sappada, Sedico, Selva di Cadore, Seren del Grappa, Sospirolo, Soverzene, Sovramonte, Taibon Agordino, Tambre, Trichiana, Vallada Agordina, Valle di Cadore, Vas, Vigo di Cadore, Vodo Cadore, Voltago Agordino, Zoldo Alto, Zoppe' di Cadore

    Vuoi approfondire come sarà il nostro corso?

    Scopri di più cliccando sul link in basso !

    freccia basso video

     

     

  • Patentino Muletto Padova

    Corso carrellisti per Patentino Muletto a Padova

    Tel. 0422 303922

     

    formazione patentino muletto padova patentino muletto padova

    per AZIENDE

    per PRIVATIsconto 22%

     

    Iscriviti ora per conseguire l'attestato di "Abilitazione all'uso del carrello elevatore semovente con conducente a bordo ai sensi dell'art.73 D.Lgs.81/08 e Accordo Stato Regioni del 22/02/2012". Il cosiddetto "Patentino del Muletto" sarà per te presto disponibile grazie ai corsi che Aquarius Consulting organizza su base mensile presso la proria sede a Padova o in varie sedi aziendali in provincia di Venezia, Vicenza, Treviso, Verona. Per l'iscrizione compila il modulo di contatto specificando la tua città e ti sarà inviata la scheda di iscrizione del corso più vicino a te.

     

    Controlla subito tutte le prossime date dei corsi su patentino-muletto.it:

    {loadposition iwtmuletto}

    Se hai bisogno di informazioni immediate puoi chiamarci subito allo 0422 303922. La nostra segreteria formazione sarà pronta a darti le risposte di cui hai bisogno. Se non possiamo rispondere perché al di fuori dell'orario di ufficio 9-13, 14:30-18:30, inserisci i tuoi dati nel modulo di contatto e sarai richiamato al più presto possibile.

     

    Comuni di Padova:

    Abano Terme, Agna, Albignasego, Anguillara Veneta, Arqua' Petrarca, Arre, Arzergrande, Bagnoli di Sopra, Baone, Barbona, Battaglia Terme, Boara Pisani, Borgoricco, Bovolenta, Brugine, Cadoneghe, Campo San Martino, Campodarsego, Campodoro, Camposampiero, Candiana, Carceri, Carmignano di Brenta, Carrara San Giorgio, Carrara Santo Stefano, Cartura, Casale di Scodosia, Casalserugo, Castelbaldo, Cervarese Santa Croce, Cinto Euganeo, Cittadella, Codevigo, Conselve, Correzzola, Curtarolo, Este, Fontaniva, Galliera Veneta, Galzignano Terme, Gazzo, Grantorto, Granze, Legnaro, Limena, Loreggia, Lozzo Atestino, Masera' di Padova, Masi, Massanzago, Megliadino San Fidenzio, Megliadino San Vitale, Merlara, Mestrino, Monselice, Montagnana, Montegrotto Terme, Noventa Padovana, Ospedaletto Euganeo, Padova, Pernumia, Piacenza d'Adige, Piazzola sul Brenta, Piombino Dese, Piove di Sacco, Polverara, Ponso, Ponte San Nicolo', Pontelongo, Pozzonovo, Rovolon, Rubano, Saccolongo, Saletto, San Giorgio delle Pertiche, San Giorgio in Bosco, San Martino di Lupari, San Pietro in Gu, San Pietro Viminario, Sant'Angelo di Piove di Sacco, Sant'Elena, Sant'Urbano, Santa Giustina in Colle, Santa Margherita d'Adige, Saonara, Selvazzano Dentro, Solesino, Stanghella, Teolo, Terrassa Padovana, Tombolo, Torreglia, Trebaseleghe, Tribano, Urbana, Veggiano, Vescovana, Vighizzolo d'Este, Vigodarzere, Vigonza, Villa del Conte, Villa Estense, Villafranca Padovana, Villanova di Camposampiero

    Vuoi approfondire come sarà il nostro corso?

    Scopri di più cliccando sul link in basso !

    freccia basso video

     

  • Patentino Muletto Pordenone

    Corso carrellisti per Patentino Muletto a Pordenone

    Tel. 0422 303922

     

    formazione corso patentino muletto pordenonecorso patentino muletto pordenone

    per AZIENDE

    per PRIVATIsconto 22%

     

    Iscriviti ora per conseguire l'attestato di "Abilitazione all'uso del carrello elevatore semovente con conducente a bordo ai sensi dell'art.73 D.Lgs.81/08 e Accordo Stato Regioni del 22/02/2012". Il cosiddetto "Patentino del Muletto" sarà per te presto disponibile grazie ai corsi che Aquarius Consulting organizza su base mensile presso la la propria sede a Pordenoneo in varie sedi aziendali in provincia di Treviso, Venezia, Vicenza, Padova. Per l'iscrizione compila il modulo di contatto specificando la tua città e ti sarà inviata la scheda di iscrizione del corso più vicino a te.

     

    Controlla le prossime date dei corsisu patentino-muletto.it:

    {loadposition iwtmuletto}

     

    Se ti servono informazioni immediate puoi chiamarci subito allo 0422 303922. La nostra segreteria formazione sarà pronta a darti le risposte di cui hai bisogno. Se non possiamo rispondere perché al di fuori dell'orario di ufficio 9-13, 14:30-18:30, inserisci i tuoi dati nel modulo di contatto e sarai richiamato al più presto possibile.

     

    Comuni di Pordenone:

    Andreis, Arba, Arzene, Aviano, Azzano Decimo, Barcis, Brugnera, Budoia, Caneva, Casarsa della Delizia, Castelnovo del Friuli, Cavasso, Nuovo, Chions, Cimolais, Claut, Clauzetto, Cordenons, Cordovado, Erto e Casso, Fanna, Fiume Veneto, Fontanafredda, Frisanco, Maniago, Meduno, Montereale, Valcellina, Morsano al Tagliamento, Pasiano di Pordenone, Pinzano al Tagliamento, Polcenigo, Porcia, Pordenone , Prata di Pordenone, Pravisdomini, Roveredo in Piano, Sacile, San Giorgio della Richinvelda, San Martino al Tagliamento, San Quirino, San Vito al Tagliamento, Sequals, Sesto al Reghena, Spilimbergo, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Travesio, Vajont, Valvasone, Vito, d'Asio, Vivaro, Zoppola

    Vuoi approfondire come sarà il nostro corso?

    Scopri di più cliccando sul link in basso !

    freccia basso video

     

  • Patentino Muletto Rovigo

    Corso carrellisti per Patentino Muletto a Rovigo

    Tel. 0422 303922

     

    patentino muletto belluno 2sede patentino muletto rovigo

    per AZIENDE

    per PRIVATIsconto 22%

     

    Iscriviti ora per conseguire l'attestato di "Abilitazione all'uso del carrello elevatore semovente con conducente a bordo ai sensi dell'art.73 D.Lgs.81/08 e Accordo Stato Regioni del 22/02/2012". Il cosiddetto "Patentino del Muletto" sarà per te presto disponibile grazie ai corsi che Aquarius Consulting organizza su base mensile presso la la propria sede a Rovigoo in varie sedi aziendali in provincia di Treviso, Pordenone, Venezia, Vicenza, Padova, Belluno. Per l'iscrizione compila il modulo di contatto specificando la tua città e ti sarà inviata la scheda di iscrizione del corso più vicino a te.

     

    Controlla le prossime date dei corsisu patentino-muletto.it:

    {loadposition iwtmuletto}

     

    Se ti servono informazioni immediate puoi chiamarci subito allo 0422 303922. La nostra segreteria formazione sarà pronta a darti le risposte di cui hai bisogno. Se non possiamo rispondere perché al di fuori dell'orario di ufficio 9-13, 14:30-18:30, inserisci i tuoi dati nel modulo di contatto e sarai richiamato al più presto possibile.

     

    Comuni di Rovigo:

    Adria, Ariano nel Polesine, Arqua' Polesine, Badia Polesine, Bagnolo di Po, Bergantino, Bosaro, Calto, Canaro, Canda, Castelguglielmo, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Ceneselli, Ceregnano, Contarina, Corbola, Costa di Rovigo, Crespino, Donada, Ficarolo, Fiesso Umbertiano, Frassinelle Polesine, Fratta Polesine, Gaiba, Gavello, Giacciano con Baruchella, Guarda Veneta, Lendinara, Loreo, Lusia, Melara, Occhiobello, Papozze, Pettorazza Grimani, Pincara, Polesella, Pontecchio Polesine, Porto Tolle, Rosolina, Rovigo, Salara, San Bellino, San Martino di Venezze, Stienta, Taglio di Po, Trecenta, Villadose, Villamarzana, Villanova del Ghebbo, Villanova, Marchesana

  • Patentino Muletto Treviso

    Corso di formazione e di abilitazione Patentino Muletto

    Tel. 0422 303922

    patentino muletto trevisopatentino muletto treviso

    per AZIENDE

    per PRIVATIsconto 22%

     

    Iscriviti ora per conseguire l'attestato di "Abilitazione all'uso del carrello elevatore semovente con conducente a bordo ai sensi dell'art.73 D.Lgs.81/08 e Accordo Stato Regioni del 22/02/2012". Il cosiddetto "Patentino del Muletto" sarà per te presto disponibile grazie ai corsi che Aquarius Consulting organizza su base mensile presso la proria sede a Trevisoo in varie sedi aziendali in provincia di Padova, Venezia, Vicenza, Pordenone, Verona. Per l'iscrizione compila il modulo di contatto specificando la tua città e ti sarà inviata la scheda di iscrizione del corso più vicino a te.

     

    Controlla le prossime date dei corsi su patentino-muletto.it:

    {loadposition iwtmuletto}

     

    Se ti servono informazioni immediate puoi chiamarci subito allo 0422 303922. La nostra segreteria formazione sarà pronta a darti le risposte di cui hai bisogno. Se non possiamo rispondere perché al di fuori dell'orario di ufficio 9-13, 14:30-18:30, inserisci i tuoi dati nel modulo di contatto e sarai richiamato al più presto possibile.

     

    Comuni di Treviso:

    Altivole, Arcade, Asolo, Borso del Grappa, Breda di Piave, Caerano di San Marco, Cappella Maggiore, Carbonera, Casale sul Sile, Casier, Castelcucco, Castelfranco Veneto, Castello di Godego, Cavaso del Tomba, Cessalto, Chiarano, Cimadolmo, Cison di Valmarino, Codogne', Colle Umberto, Conegliano, Cordignano, Cornuda, Crespano del Grappa, Crocetta del Montello, Farra di Soligo, Follina, Fontanelle, Fonte, Fregona, Gaiarine, Giavera del Montello, Godega di Sant'Urbano, Gorgo al Monticano, Istrana, Loria, Mansue', Mareno di Piave, Maser, Maserada sul Piave, Meduna di Livenza, Miane, Mogliano Veneto, Monastier di Treviso, Monfumo, Montebelluna, Morgano, Moriago della Battaglia, Motta di Livenza, Nervesa della Battaglia, Oderzo, Ormelle, Orsago, Paderno del Grappa, Paese, Pederobba, Pieve di Soligo, Ponte di Piave, Ponzano Veneto, Portobuffole', Possagno, Povegliano, Preganziol, Quinto di Treviso, Refrontolo, Resana, Revine Lago, Riese Pio X, Roncade, Salgareda, San Biagio di Callalta, San Fior, San Pietro di Feletto, San Polo di Piave, San Vendemiano, San Zenone degli Ezzelini, Santa Lucia di Piave, Sarmede, Segusino, Sernaglia della Battaglia, Silea, Spresiano, Susegana, Tarzo, Trevignano, Treviso, Valdobbiadene, Vazzola, Vedelago, Vidor, Villorba, Vittorio Veneto, Volpago del Montello, Zenson di Piave, Zero Branco

    Vuoi approfondire come sarà il nostro corso?

    Scopri di più cliccando sul link in basso !

    freccia basso video

     

  • Patentino Muletto Venezia Marghera Mestre

    Corso di formazione e di abilitazione Patentino Muletto a Mestre Venezia Marghera

    Tel. 0422 303922

     

    patentino muletto venezia margherapatentino muletto treviso

    per AZIENDE

    per PRIVATIsconto 22%

     

    Iscriviti ora per conseguire l'attestato di "Abilitazione all'uso del carrello elevatore semovente con conducente a bordo ai sensi dell'art.73 D.Lgs.81/08 e Accordo Stato Regioni del 22/02/2012". Il cosiddetto "Patentino del Muletto" sarà per te presto disponibile grazie ai corsi che Aquarius Consulting organizza su base mensile presso la proria sede a Venezia-Mestre o Margherao in varie sedi aziendali in provincia di Padova, Venezia, Vicenza, Pordenone, Verona. Per l'iscrizione compila il modulo di contatto specificando la tua città e ti sarà inviata la scheda di iscrizione del corso più vicino a te.

     

    Controlla le prossime date dei corsi su patentino-muletto.it:

    {loadposition iwtmuletto}

     

    Se ti servono informazioni immediate puoi chiamarci subito allo 0422 303922. La nostra segreteria formazione sarà pronta a darti le risposte di cui hai bisogno. Se non possiamo rispondere perché al di fuori dell'orario di ufficio 9-13, 14:30-18:30, inserisci i tuoi dati nel modulo di contatto e sarai richiamato al più presto possibile.

     

    Comuni di Venezia:

    Annone Veneto, Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Camponogara, Caorle, Cavarzere, Ceggia, Chioggia, Cinto Caomaggiore, Cona, Concordia Sagittaria, Dolo, Eraclea, Fiesso d'Artico, Fossalta di Piave, Fossalta di Portogruaro, Fosso', Gruaro, Iesolo, Marcon, Martellago, Meolo, Mira, Mirano, Musile di Piave, Noale, Noventa di Piave, Pianiga, Portogruaro, Pramaggiore, Quarto d'Altino, Salzano, San Dona' di Piave, San Michele al Tagliamento, Santa Maria di Sala, Santo Stino di Livenza, Scorze', Spinea, Stra, Teglio Veneto, Torre di Mosto, Venezia, Vigonovo

    Vuoi approfondire come sarà il nostro corso?

    Scopri di più cliccando sul link in basso !

    freccia basso video

     

  • Patentino Muletto Verona

    Corso carrellisti per Patentino Muletto a Verona

    Tel. 0422 303922

     

    patentino muletto veronacorso patentino muletto verona sede

    per AZIENDE

    per PRIVATI sconto 22%

    Iscriviti ora per conseguire l'attestato di "Abilitazione all'uso del carrello elevatore semovente con conducente a bordo ai sensi dell'art.73 D.Lgs.81/08 e Accordo Stato Regioni del 22/02/2012". Il cosiddetto "Patentino del Muletto" sarà per te presto disponibile grazie ai corsi che Aquarius Consulting organizza su base mensile presso la proria sede a Veronao in varie sedi aziendali in provincia di Venezia, Vicenza, Treviso, Padova. Per l'iscrizione compila il modulo di contatto specificando la tua città e ti sarà inviata la scheda di iscrizione del corso più vicino a te.

     

    Controlla le prossime date dei corsisu patentino-muletto.it:

    {loadposition iwtmuletto}

     

    Se ti servono informazioni immediate puoi chiamarci subito allo 0422 303922. La nostra segreteria formazione sarà pronta a darti le risposte di cui hai bisogno. Se non possiamo rispondere perché al di fuori dell'orario di ufficio 9-13, 14:30-18:30, inserisci i tuoi dati nel modulo di contatto e sarai richiamato al più presto possibile.


     

    Comuni di Verona:

    Affi, Albaredo d'Adige, Angiari, Arcole, Badia Calavena, Bardolino, Belfiore, Bevilacqua, Bonavigo, Boschi Sant'Anna, Bosco Chiesanuova, Bovolone, Brentino Belluno, Brenzone, Bussolengo, Buttapietra, Caldiero, Caprino Veronese, Casaleone, Castagnaro, Castel d'Azzano, Castelnuovo del Garda, Cavaion Veronese, Cazzano di Tramigna, Cerea, Cerro Veronese, Cologna Veneta, Colognola ai Colli, Concamarise, Costermano, Dolce', Erbe', Erbezzo, Ferrara di Monte Baldo, Fumane, Garda, Gazzo Veronese, Grezzana, Illasi, Isola della Scala, Isola Rizza, Lavagno, Lazise, Legnago, Malcesine, Marano di Valpolicella, Mezzane di Sotto, Minerbe, Montecchia di Crosara, Monteforte d'Alpone, Mozzecane, Negrar, Nogara, Nogarole Rocca, Oppeano, Palu', Pastrengo, Pescantina, Peschiera del Garda, Povegliano Veronese, Pressana, Rivoli Veronese, Ronca', Ronco all'Adige, Roverchiara, Rovere' Veronese, Roveredo di Gua', Salizzole, San Bonifacio, San Giovanni Ilarione, San Giovanni Lupatoto, San Martino Buon Albergo, San Mauro di Saline, San Pietro di Morubio, San Pietro in Cariano, San Zeno di Montagna, Sanguinetto, Sant'Ambrogio di Valpolicella, Sant'Anna d'Alfaedo, Selva di Progno, Soave, Sommacampagna, Sona, Sorga', Terrazzo, Torri del Benaco, Tregnago, Trevenzuolo, Valeggio sul Mincio, Velo Veronese, Verona, Veronella, Vestenanova, Vigasio, Villa Bartolomea, Villafranca di Verona, Zevio, Zimella

     

    Vuoi approfondire come sarà il nostro corso?

    Scopri di più cliccando sul link in basso !

    freccia basso video

     

  • Patentino Muletto Vicenza

    Corso carrellisti per Patentino Muletto a Vicenza

    Tel. 0422 303922

    patentino muletto vicenzapatentino muletto vicenza

     

    per AZIENDE

    per PRIVATIsconto 22%

     

    Iscriviti ora per conseguire l'attestato di "Abilitazione all'uso del carrello elevatore semovente con conducente a bordo ai sensi dell'art.73 D.Lgs.81/08 e Accordo Stato Regioni del 22/02/2012". Il cosiddetto "Patentino del Muletto" sarà per te presto disponibile grazie ai corsi che Aquarius Consulting organizza su base mensile presso la proria sede a Vicenza o in varie sedi aziendali in provincia di Venezia, Padova, Treviso, Verona. Per l'iscrizione compila il modulo di contatto specificando la tua città e ti sarà inviata la scheda di iscrizione del corso più vicino a te.

     

    Controlla le prossime date dei corsi supatentino-muletto.it:

    {loadposition iwtmuletto}

     

    Se hai bisogno di informazioni immediate puoi chiamarci subito allo 0422 303922. La nostra segreteria formazione sarà pronta a darti le risposte di cui hai bisogno. Se non possiamo rispondere perché al di fuori dell'orario di ufficio 9-13, 14:30-18:30, inserisci i tuoi dati nel modulo di contatto e sarai richiamato al più presto possibile.

     

    Comuni di Vicenza

    Agugliaro, Albettone, Alonte, Altavilla Vicentina, Altissimo, Arcugnano, Arsiero, Arzignano, Asiago, Asigliano Veneto, Barbarano Vicentino, Bassano del Grappa, Bolzano Vicentino, Breganze, Brendola, Bressanvido, Brogliano, Caldogno, Caltrano, Calvene, Camisano Vicentino, Campiglia dei Berici, Campolongo sul Brenta, Carre', Cartigliano, Cassola, Castegnero, Castelgomberto, Chiampo, Chiuppano, Cismon del Grappa, Cogollo del Cengio, Conco, Cornedo Vicentino, Costabissara, Creazzo, Crespadoro, Dueville, Enego, Fara Vicentino, Foza, Gallio, Gambellara, Gambugliano, Grancona, Grisignano di Zocco, Grumolo delle Abbadesse, Isola Vicentina, Laghi, Lastebasse, Longare, Lonigo, Lugo di Vicenza, Lusiana, Malo, Marano Vicentino, Marostica, Mason Vicentino, Molvena, Monte di Malo, Montebello Vicentino, Montecchio Maggiore, Montecchio Precalcino, Montegalda, Montegaldella, Monteviale, Monticello Conte Otto, Montorso Vicentino, Mossano, Mussolente, Nanto, Nogarole Vicentino, Nove, Noventa Vicentina, Orgiano, Pedemonte, Pianezze, Piovene Rocchette, Poiana Maggiore, Posina, Pove del Grappa, Pozzoleone, Quinto Vicentino, Recoaro Terme, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosa', Rossano Veneto, Rotzo, Salcedo, San Germano dei Berici, San Nazario, San Pietro Mussolino, San Vito di Leguzzano, Sandrigo, Santorso, Sarcedo, Sarego, Schiavon, Schio, Solagna, Sossano, Sovizzo, Tezze sul Brenta, Thiene, Tonezza del Cimone, Torrebelvicino, Torri di Quartesolo, Trissino, Valdagno, Valdastico, Valli del Pasubio, Valstagna, Velo d'Astico, Vicenza, Villaga, Villaverla, Zane', Zermeghedo, Zovencedo, Zugliano

    Vuoi approfondire come sarà il nostro corso?

    Scopri di più cliccando sul link in basso !

    freccia basso video

     

  • Perizia

    Perizia da parte di CTU, CTP tribunale di Treviso. Consulenti tecnici di parte. Ingegneri, Chimici in campo ambientale e della sicurezza. Perizie di Acustica e rumore. Perizia fonometrica a Treviso, Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Rovigo, Belluno, Pordenone

  • Perizia fonometrica

    Perizia fonometrica, tecnico competente in acustica ambientale ed edilizia - architettonica a Treviso. Consulenze in Veneto Treviso, Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Rovigo, Belluno, Pordenone e sul territorio nazionale: Rumore, Requisiti Acustici Passivi, collaudi, misure acustiche di potenza sonora, mappatura acustica, zonizzazione acustica, nulla osta impatto acustico, perizia rumore

  • Perizia Rumore

    Perizia Rumore, indagini fonometriche valutazione disturbo rumore e inquinamento acustico a Treviso, venezia, Padova, Pordenone, Udine Friuli Venezia Giulia, impatto acustico da tecnici competenti acustica ambientale

  • Piano di risanamento acustico

    Una lista di tutti gli elemnti correlati con Piano di risanamento acustico

  • PiMUS

    PiMUS. Piano di Montaggio, Smontaggio e Manutenzione di ponteggio (PIMUS). Predisposizione. Corsi di formazione

  • PLE Treviso

    Corsi PLE Treviso, piattaforme mobili elevabili anche a a Mestre Venezia Padova Belluno Pordenone Udine Conegliano, Castelfranco Veneto

  • Polveri

    Consulenza su Polveri sottili, polveri di legno, polveri tossiche, schede di sicurezza, adempimenti per l'azienda

  • Ponteggi

    Ponteggi e argomenti correlati col PiMUS. Piano di Montaggio, Smontaggio e Manutenzione di ponteggio

  • Posizionamento Web

    Posizionamento Web, Consulenza sviluppo siti ai primi posti nei motori di ricerca, con avanzate tecniche SEO, WEB Desing, Web Marketing, Treviso, Veneto