Il Documento Valutazione Rischi (DVR) è il documento che la legge (in particolare il TESTO UNICO SICUREZZA D.lgs 81/08) ha imposto a tutte le aziende come mezzo per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro e tutelare così la salute dei lavoratori. Si tratta quindi di un documento obbligatorio (la mancata presenza di esso all'interno dell'azienda comporta sanzioni e responsabilità), che deve essere tenuto in azienda e serve principalmente a delineare tutti gli interventi che devono essere attuati per eliminare, ridurre o controllare rischi e pericoli presenti all'interno dei luoghi di lavoro. La sua realizzazione è subordinata all'analisi dellla struttura aziendale e delle attività operative per individuare i rischi e valutare i pericoli che gravano sulla sicurezza. Si tratta di un'attività impegnativa in termini di competenza tempo e risorse, che il datore di lavoro (l'unico responsabile della mancata compilazione del documento) nella maggior parte dei casi non è in grado di svolgere adeguatamente da solo.
Il documento valutazione dei rischi, deve essere effettuato dall'azienda entro tre mesi dall'avvio dell'attività. Nel documento viene effettuata una valutazione dei rischi presenti in azienda, elaborandolo come da specifiche del D.Lgs. 81/08.
AQUARIUS CONSULTING provvederà ad effettuare un sopralluogo, per effettuare un'analisi dei luoghi di lavoro e delle lavorazioni effettuate dall'azienda, al fine di individuare gli eventuali rischi connessi e gli opportuni adeguamenti.
Durante il sopralluogo, i nostri tecnici effettueranno una raccolta dei seguenti dati:
Durante il sopralluogo, i nostri tecnici effettueranno una raccolta dei seguenti dati:
- dati generali dell'azienda
- descrizione degli ambienti di lavoro e del ciclo produttivo
- descrizione dei posti di lavoro e delle mansioni dei dipendenti, con indicazione delle sostanze impiegate, attrezzature, impianti e specifiche misure tecniche di prevenzione adottate per ciascuno
- criteri seguiti nella valutazione: pericoli e rischi correlati, persone esposte al rischio (dipendenti, lavoratori di imprese di manutenzione o pulizia, visitatori, ecc...), riferimenti normativi adottati, norme di buona tecnica, linee guida
- misure di prevenzione e protezione: interventi necessari, interventi programmati per conseguire una ulteriore diminuzione dei rischi remoti
- programma di informazione e formazione dei lavoratori, istruzioni e procedure di sicurezza adottate, procedure di emergenza e pronto soccorso, dispositivi di protezione individuale e collettivi messi a disposizione dei lavoratori
- programma per l'attuazione ed il controllo dell'efficienza delle misure di sicurezza adottate, piano per la revisione periodica ed occasionale della valutazione dei rischi, programma per l'informazione e la formazione dei dipendenti
- documentazione utile da allegare: certificazioni relative agli impianti, valutazione del rumore, schede di sicurezza dei prodotti, indagini ambientali, ecc...
- metodo di coinvolgimento delle componenti aziendali nel processo di sicurezza (responsabile S.P.P., rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, medico competente, lavoratori)
- data o periodo di effettuazione della valutazione, firma del datore di lavoro e dei soggetti attivamente coinvolti nella valutazione (medico competente, SPP, RLS) ed eventualmente professionalità/risorse esterne a cui si è fatto ricorso.
Il documento valutazione rischi deve riportare la valutazione di tutti i fattori di rischio esistenti in azienda, tra cui la valutazione dei seguenti rischi oggetto di specifica normativa:
- rischio incendio
- rischio rumore
- rischio vibrazioni
- rischio per la salute riproduttiva, se presenti lavoratrici in età fertile (Lavoratrici madri)
- rischio per la salute del lavoratore minore
- rischio chimico
- rischio cancerogeno
Il documento deve essere rielaborato in occasione di modifiche significative ai fini della sicurezza e salute dei lavoratori.