Attestato Prestazione Energetica APE
attestato prest energetica

 L'Attestato di Prestazione Energetica (APE) è il documento sintetico, previsto dal

Decreto legge 63/2013

L'APE ha una validità di 10 anni (a partire dalla data di registrazione dell’attestato certificazione energetica stesso presso il catasto energetico), tuttavia decade prima di tale scadenza per le unità immobiliari che, a seguito di interventi, abbiano modificato la loro prestazione energetica o in caso di cambiamento della destinazione d'uso.

Nell’Attestato Prestazione Energetica sono indicati:

  • i dati del proprietario dell’immobile, del catasto energetico, del soggetto certificatore, dell’immobile e dell’edificio e i dati catastali;
  • la mappa satellitare dell’edificio;
  • la classe energetica di appartenenza;
  • le emissioni di gas ad effetto serra in atmosfera;
  • gli indicatori di prestazione energetica;
  • le caratteristiche dell’impianto termico;
  • i possibili interventi migliorativi dell’impianto termico dell’edificio;
  • il timbro e la firma del soggetto certificatore;
  • note.
Le informazioni riportate dall’attestato certificazione energetica sono utili perché, indicando il rendimento energetico dell’immobile, consapevolizzano gli utenti ad un minor consumo evitando così gli sprechi. Inoltre l’attestato certificazione energetica fornisce al futuro acquirente dell’immobile ulteriori e preziose informazioni circa l’effettivo valore di consumo dell’immobile che intende acquistare.
Ai fini della validità del documento, l’attestato certificazione energetica deve essere registrato presso il catasto energetico e timbrato per accettazione dal Comune di competenza.


L'APE può riferirsi a una singola unità immobiliare o a più unità facenti parte del medesimo edificio.

L'APE può essere riferito a più unità immobiliari solo se queste ultime:

- sono servite dallo stesso impianto di riscaldamento (o di climatizzazione invernale),

- hanno la medesima destinazione d'uso (residenziale, commerdiale, uffici, industriale e artigianale ecc.)

- hanno un unico proprietario o lo stesso amministratore.

La certificazine energetica  di un'unità immobiliare può basarsi sull'attestato di certificazione energetica dell'edificio. Ciò significa che non è necessario produrre un'attestato di certificazione energetica per la singola unità immobiliare se esiste un APE riferito all'intero edificio o a più unità immobiliari comprendenti l'unità considerata.

Qualora un edificio oggetto di certificazione sia costituito da più unità immobiliari servite da impianti termici autonomi, è previsto l'obbligo di redigere un attestato di certificazione energetica per ciascuna unità. 


Aquarius Consulting, studio di consulenza integrata a Treviso, redige l'APE per la tua unità immobiliare.

La certificazione energetica include:

  •     sopralluogo
  •     rilascio del certificato energetico
  •     registrazione al catasto regionale

Al momento del sopralluogo, sarà necessario fornire la piantina dell'appartamento e i dati catastali.

 

ACE


La certificazione energetica è una procedura che attesta le prestazioni energetiche di un edificio, per rendere consapevoli gli utenti dei propri consumi e invitarli a evitare gli sprechi. È un utile strumento per la trasparenza del mercato immobiliare, in modo che il futuro acquirente, sappia qual è l’effettivo valore di consumi dell’immobile al momento dell’acquisto.

In caso di omissione dell'indicazione della classe energetica negli annunci commerciali sono previste sanzioni
.