CORSO AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO AZIENDALE (GRUPPO A)

CORSO AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO AZIENDALE (GRUPPO A)
www.corso-di-primo-soccorso.it
Il Corso di aggiornamento primo soccorso aziendale gruppo A assolve gli obblighi indicati nel D.lgs 81/08, T.U. Sicurezza e D.lgs 160/09 e il D.M.M. 388/03. e destinato ai lavoratori dipendenti che sono designati al primo soccorso per le aziende del gruppo A. Le aziende del gruppo "A" (indice infortunistico INAIL superiore a 4), Datori di lavoro e titolari che si nominano direttamente responsabili del primo soccorso nelle aziende del gruppo A che non hanno piu' di 5 lavoratori.Il corso fornisce le nozioni di base delle norme di sicurezza sul posto di lavoro attraverso l'insegnamento di: come allertare il sistema di primo soccorso, riconoscere un'emergenza sanitaria, attuare gli interventi di primo soccorso, accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato, riconoscimento e i limiti d'intervento di primo soccorso, acquisire capacita'di intervento pratico durante primo soccorso. Modalita'
Il Corso di aggiornamento Primo Soccorso aziende gruppo A e' svolto interamente in aula da un docente medico esperto, prevede un esame finale di valutazione all'apprendimento ed il rilascio di un attestato di frequenza con profitto valido su tutto il territorio nazionale.
Il Corso e' ritenuto valido, cosi' come da normativa nazionale, con una frequenza pari o superiore al 90%.
Aggiornamento: Aggiornamento triennale di 6 ore
Normativa e sanzioni
Sanzioni per il datore di lavoro - Mancata formazione dei lavoratori addetti all'antincendio e al primo soccorso e' previsto l'arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 euro
Il Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003, recando disposizioni in materia di primo soccorso aziendale in conformita' a quanto previsto dall'art. 45 del D. Lgs. 81/08, introduce una particolare classificazione aziendale per quanto attiene le modalita' di organizzazione del pronto soccorso ed individua i contenuti dei corsi di formazione degli addetti al pronto soccorso.
Tale decreto specifica anche le attrezzature minime di equipaggiamento e di protezione individuale che il datore di lavoro deve mettere a disposizione degli addetti. Addetti al Primo Soccorso di Aziende del Gruppo A:
I) : Aziende o unita' produttive industriali (Seveso II - Centrali Termoelettriche - Nucleare - Estrattive e minerarie -Sotterraneo - Esplosivi, polveri e munizioni)
II) : Aziende o unita' produttive industriali appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilita' permanente superiore a 4
III) : Aziende o unita' produttive del comparto agricoltura con piu' di 5 lavoratori
Aquarius Consulting propone il corso aggiornato secondo le indicazioni del Decreto Ministeriale sopraccitato.
Acquisire capacita' di intervento pratico:
1) principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN;
2) principali tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute;
3) principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
4) principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
5) principali tecniche di tamponamento emorragico;
6) principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
7) principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Approfondimenti sull'acquisizione delle capacita' di intervento pratico:
1) tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute;
2) tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
3) tecniche di rianimazione cardiopolmonare; tecniche di tamponamento emorragico;
4) tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
I docenti sono medici competenti esperti in materia di primo soccorso. Attestati di frequenza Per ogni partecipante al corso verra' rilasciato un attestato di frequenza.
Si ricorda che la sanzione per l'inadempimento degli obblighi di informazione, formazione e addestramento di cui agli articoli 36 e 37 del D. Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza) consiste nell'arresto da quattro a otto mesi del datore di lavoro/ dirigente o nell'ammenda da 2.000 a 4.000 euro (violazione dell'articolo 18, comma 1, lettera l). Tali sanzioni si riferiscono a ciascun lavoratore interessato e quindi l'eventuale importo sanzionatorio va moltiplicato per il numero dei lavoratori non informati/formati/addestrati.