PLE + CORSO LAVORI IN QUOTA DPI III CATEGORIA ANTICADUTA

CORSO PLE CON E SENZA STABILIZZATORI + LAVORI IN QUOTA - DPI DI TERZA CATEGORIA ANTICADUTA
ANCHE IN ALTRE PRIVINCE DI VENETO E FRIULI: PADOVA, VICENZA, VERONA, VENEZIA, ROVIGO, PORDENONE, UDINE
CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI PLE CON E SENZA STABILIZZATORI (All. III - Accordo Stato Regioni 22/02/2012)
DESTINATARI DEI CORSI
Lavoratori incaricati dell'uso di piattaforme di lavoro elevabili.
SCOPO E OBIETTIVO DEL CORSO
L'art. 73 comma 4 del D.Lgs. 81/2008 impone che gli incaricati dell'uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilita' particolari (di cui all'articolo 71, comma 7 del medesimo decreto) ricevano una formazione adeguata e specifica. La piattaforma di lavoro mobile elevabile rientra tra le attrezzature sopra citate. Obiettivo del corso e' permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso che fornisce, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro del carrello elevatore industriale.
PROGRAMMA
Modulo giuridico - normativa (1 ora): Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di' igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavoli in quota ed all'uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (O.Lgs. n. 81/2008). Responsabilita' dell'operatore.
Modulo tecnico (3 ore): Categorie di PLE. Componenti strutturali. Dispositivi di comando e di sicurezza. Controlli da effettuare prima dell'utilizzo. OPI specifici da utilizzare con le PLE. Modalita' di utilizzo in sicurezza e rischi. Procedure operative di salvataggio.
Modulo pratico specifico:
Modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'uso sia di PLE con stabilizzatori che di PLE senza stabilizzatori (6 ore): Individuazione dei componenti strutturali. Dispositivi di comando e di sicurezza. Controlli pre-utilizzo. Controlli prima del trasferimento su strada. Pianificazione del percorso. Movimentazione e posizionamento della PLE. Spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento. Esercitazioni di pratiche operative. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota. Manovre di' emergenza. Messa a riposo della PLE a fine lavoro. Modalita' di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
Test pratico
Note:
Al termine del corso, verra' rilasciato l'attestato di qualifica ai sensi dell'art. 73 D.Lgs.81/08 e dell'Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 da parte dell'Ente Bilaterale EBAFOS.
CORSO LAVORI IN QUOTA - DPI DI TERZA CATEGORIA ANTICADUTA
Destinatario:
Corso per addetti che effettuano interventi in quota a rischio di caduta in diversi contesti lavorativi: scale fisse e mobili, pali, tralicci, carroponti, piattaforme di lavoro elevabili, ecc.
Obiettivo del corso:
Il corso finalizzato a valutare i principali rischi dei lavori in quota e risolvere specifiche esigenze di intervento mediante l'uso di dpi anticaduta, attraverso un percorso di formazione e addestramento pratico.
Riferimento normativo: Decreto legislativo, 9 Aprile 2008, n. 81
Durata del corso: 8 ore
Metodologia della formazione: Formazione frontale in aula e addestramento pratico in campo prove
Programma:
Parte teorica (4 ore)
-Le tipologie dei DPI anticaduta di terza categoria.
-Individuazione dei sistemi anticaduta più corretti e adeguati ai rischi connessi al tipo di lavoro da svolgere.
-Normativa, caratteristiche tecniche.
-Definizione delle modalità per il corretto uso degli anticaduta in relazione alle problematiche operative.
-Verifiche e manutenzione degli stessi.
Parte pratica addestramento (4 ore)
-Corretto metodo per indossare una imbracatura anticaduta.
-Scelta dei DPI anticaduta.
-Scelta e utilizzo casco di protezione.
-Valutazione nella scelta dell'utilizzo dei dissipatori di energia.
-Scelta dell'ancoraggio e sistema di aggancio.
-Linee vita - linee di ancoraggio flessibili orizzontali.
-Dispositivi di ancoraggio.
-Verifica finale di apprendimento.