CORSO AGGIORNAMENTO PATENTINO MULETTO CARRELLISTI - VERONA

Il corso fornisce le competenze finalizzate all’aggiornamento della specifica abilitazione degli operatori, in attuazione dell'art. 73 del D.Lgs. 81/08 e dell' Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012 (Pubblicato sulla G.U. del 12 marzo 2012 n. 60 - S.O. n. 47), per la conduzione del carrello elevatore semovente con conducente a bordo. Il corso si pone come obiettivo quello di trasmettere, innanzitutto, le norme inerenti la sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 22/02/2012), concentrando l'attenzione sulle specifiche responsabilità dell’operatore nella movimentazione mediante carrello elevatore (art. 20 D.Lgs. 81/08 ) evidenziando i rischi esistenti e le corrette procedure di lavoro da adottare .
Alla fine del corso i partecipanti acquisiranno le conoscenze teoriche e pratiche adeguate per un utilizzo in sicurezza e padronanza del carrello elevatore, idonee dal punto di vista tecnico della guida, delle manovre di carico e scarico e delle misure di prevenzione e protezione dai rischi.
TECNOLOGIE E ATTREZZATURE
Per le lezioni frontali saranno messi a disposizione:
lavagna a fogli mobili, computer e videoproiettore. Per le esercitazioni in aula e i lavori di gruppo verranno consegnati fogli e altro materiale di cancelleria. Inoltre il docente fornirà dispense didattiche.
Per le attività pratiche:
- Un’area opportunamente delimitata con assenza di impianti o strutture che possano interferire con l’attività pratica di addestramento e con caratteristiche geotecniche e morfologiche (consistenza terreno, pendenze, gradini, avvallamento ecc.) tali da consentire l’effettuazione di tutte le manovre pratiche.
- I carichi, gli ostacolo fissi e/o in movimento e gli apprestamenti che dovessero rendersi necessari a consentire l’effettuazione di tutte le manovre pratiche.
- Le attrezzature e gli accessori confermi alla tipologia per la quale viene rilasciata la categoria di abilitazione ed idonei (possibilità di intervento da parte dell’istruttore) all’attività di addestramento o equipaggiati con dispositivi aggiuntivi per l’effettuazione in sicurezza delle attività pratiche di addestramento e valutazione
- I dispositivi di protezione individuale necessari per l’effettuazione in sicurezza delle attività pratiche di addestramento e valutazione.
DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE
L'intervento è finalizzato all’aggiornamento della qualificazione di persone già inserite nel mondo del lavoro. Esse svolgono mansioni che prevedano l’utilizzo del carrello elevatore semovente con conducente a bordo. Si tratta di persone che hanno già svolto la formazione ex art. 37 del d.lgs 81/08 e hanno una formazione pregressa sull’uso di attrezzature oggetto del presente corso. Il metodo e la precisione nelle proprie attività, la capacità di problem solving, l’autonomia sono caratteristiche personali che connotano questi lavoratori in situazione operativa. Al termine dell’intervento formativo i partecipanti saranno in grado di utilizzare i mezzi meccanici necessari alla movimentazione delle merci in sicurezza (carrello elevatore semovente).
Corso Aggiornamento Addetti Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
UFC numero |
Descrizione |
Durata prevista
|
1 |
1. Modulo giuridico normativo e modulo tecnico |
1 h |
2 |
Modulo pratico specifico - Modulo pratico per carrelli elevatori con conducente a bordo (in aula e con guida del carrello) |
3 h |
Descrizione competenza da acquisire
|
Descrizione contenuti specifici |
UFC di riferimento
|
|
1.1. Presentazione del corso e modulo giuridico. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alla movimentazione con l’uso di carrelli elevatori semoventi con uomo a bordo (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore. Obblighi del datore di lavoro Obblighi di dirigenti preposti e lavoratori.
1.2 Modulo tecnico • Norme Di sicurezza in Caso di Stazionamento del mezzo • Corretta Esecuzione delle Manovre di circolazione, movimentazione e immagazzinaggio dei materiali • Presenza di ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, varchi e sottopassi, ed altri casi per la corretta circolazione • Rifornimento e circuiti idraulici • Lavori in condizioni particolari (all’esterno, su terreni scivolosi, su pendenze, con scarsa visibilità, ecc.) • Manutenzione dei mezzi; cautele e Precauzioni contro Il ribaltamento dei mezzi, dispositivi di arresto automatico - Mezzi Personal di protezione - Caratteristiche tecniche dei carrelli elevatori - Bilanciamento del carico - Carico ideale per ogni carrello - Come circolare in sicurezza - Controlli di fine giornata
(La prova intermedia a risposta multipla verrà svolta al di fuori delle ore previste per i moduli teorici e si riterrà superata con il 70 % di risposte esatte)
|
1 |
3. Modulo pratico per Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo |
- Carrelli industriali semoventi - Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. - Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. - Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). |
3 |