Corso Preposti - Formazione Particolare Aggiuntiva Sicurezza Treviso

Corso di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro per PREPOSTI - Formazione particolare AGGIUNTIVA (8h)
Il corso di formazione per preposti e' conforme a quanto richiesto dall'art. 37, comma 7, del D.Lgs. 81/2008 e dal punto 5 dell'accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Il corso si propone di fornire la formazione obbligatoria ai Responsabili di funzione, servizio, area o settore, ai capireparto, capisquadra, capisala, capiturno, capocantieri etc., e piu' in generale a tutti coloro che ricadono nel ruolo di preposto, con o senza investitura formale (quindi anche di fatto), in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, cosi' da poter impartire ordini, istruzioni o direttive nel lavoro da eseguire.
Tali soggetti devono organizzare o sovrintendere l'attivita' dei lavoratori e necessitano quindi di una formazione specifica che li metta in condizione di poter comprendere adeguatamente il proprio ruolo, i propri obblighi e responsabilita' in materia di salute e sicurezza del lavoro.
La formazione, se svolta mediante corsi interaziendali, dovra' essere integrata in azienda per gli argomenti relativi a:
- Valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;
- Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- Modalita' di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione. Si ricorda che il preposto dovra' partecipare, oltre al presente corso, anche alla formazione sulla sicurezza prevista per i lavoratori, in conformita' all'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, per lo specifico codice ATECO.
a) Principali soggetti coinvolti e i relativi compiti, obblighi e responsabilita' ;
b) definizione e individuazione dei principali fattori di rischio;
c) il processo di valutazione dei rischi;
d) individuazione delle principali misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
e) Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
f) incidenti e infortuni mancati;
g) Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri;
h) Modalita' di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.