CORSO SEGNALETICA STRADALE PER PREPOSTI TREVISO

Corso di formazione per preposti alla segnaletica stradale
CORSO PER PREPOSTI
Modulo giuridico - normativo della durata di 3 ore;
Modulo tecnico della durata di 5 ore;
Prova di verifica intermedia (questionario a risposta multipla da effettuarsi prima del modulo pratico);
Modulo pratico sulla comunicazione e sulla simulazione dell'addestramento della durata di 4 ore ,
Prova di verifica finale (prova pratica di simulazione).
Corso di formazione per preposti addetti alle pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attivita' lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare ai sensi dell'Allegato II del D.I. 22 gennaio 2019
PREMESSA
Il Decreto Interministeriale del 22 Gennaio 2019 dal titolo Criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attivita' lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare entrato in vigore il 20 aprile 2013 ha introdotto nuove disposizioni in materia di Sicurezza nei cantieri stradali.
Il Decreto evidenzia i criteri minimi che gli Enti gestori delle infrastrutture e le Imprese, affidatarie ed esecutrici, devono adottare per elaborare e mettere in atto procedure di lavoro durante le fasi di installazione, disinstallazione e manutenzione della segnaletica stradale di cantiere, le quali comportano evidenti rischi derivanti dal traffico veicolare.
La norma introduce l'obbligo a carico del Datore di Lavoro di fornire una formazione specifica ai lavoratori adibiti all'installazione ed alla rimozione della segnaletica stradale e ai preposti incaricati di gestire operativamente le attivita' di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stessa.
Il Decreto prevede un percorso formativo strutturato in tre moduli (giuridico normativo, tecnico e pratico) della durata complessiva di 8 ore per i lavoratori e 12 ore per preposti.
L'aggiornamento della formazione dei lavoratori deve essere effettuato ogni quattro anni con un corso teorico-pratico di durata minima di 3 ore.
OBIETTIVI
I corsi di formazione sono finalizzati all'apprendimento di tecniche in presenza di traffico, adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attivita' di:
-installazione del cantiere;
-rimozione del cantiere;
-manovre di entrata ed uscita dal cantiere;
-interventi in emergenza.
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso e' diretto a:
-PREPOSTI alle attivita' e alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attivita' lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare
GIURIDICO NORMATIVO (3 ORE)
-Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico
-Articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l'esecuzione di opere, depositi e l'apertura di cantieri sulle strade di ogni classe
-Analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti
-Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico
TECNICO (5 ORE)
-Nozioni sulla segnaletica temporaneai dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilita'
-Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalita' di comunicazione
Norme operative e comportamentali per l'esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza
PRATICO (4 ORE)
-Sulla comunicazione e simulazione dell'addestramento sulle tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento) strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane) strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane)
-Tecniche di intervento mediante cantieri mobili
-Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza
-Valutazione finale con prova pratica.