
Iscriviti al corso di formazione in partenza per " RLS, RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (32 h)" avrà luogo a Treviso in 4 date: 09/11/2017/11/2023/11/2030/11/20 Contattaci per informazioni e per ricevere il modulo di iscrizione!
Contattaci per informazioni e per ricevere il modulo di iscrizione!
Iscriviti al corso di formazione in partenza:
"CORSO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE PER RAPPRESENTANTE LAVORATORI SICUREZZA (RLS) "
--> durata 4 ore, per aziende con meno di 50 dipendenti - avrà luogo Mercoledì 22 Novembre 2017 dalle 8.15 alle 12.15
--> durata 8 ore, per aziende con oltre 50 dipendenti - avrà luogo Mercoledì 22 Novembre 2017 dalle 8.15 alle 12.15 e dalle 13.30 alle 17.30
corso per dipoendenti aziendali in aula presso la sede di Aquarius Consulting Srl a Treviso (via Montello 83 - int. 15)
Contattaci per informazioni e per ricevere il modulo di iscrizione con il programma!
Iscriviti al corso di formazione in partenza per ottenere l'abilitazione di "Addetto alla conduzione di Carrelli Elevatori semoventi con conducente a bordo" conforme all'art. 73 D.Lgs 81/08 e all'allegato VI dell'Accordo Stato Regioni n.53 del 22/02/2012
Contattaci per informazioni e per ricevere il modulo di iscrizione!
E' in partenza il corso Addetti Primo Soccorso per aziende Gruppo B e C 12 ore Ai sensi del D. Lgs. 81/08 come modificato dal D.Lgs. 106/09 e del D.M. 388/03 Contattaci per informazioni e per ricevere il modulo di iscrizione! |
(Addetti del Primo Soccorso di Aziende del:- Gruppo B: aziende o unità produttive con 3 o più lavoratori non rientranti nel gruppo A- Gruppo C: aziende o unità produttive con meno di 3 dipendenti non rientranti nel gruppo A)
Il corso ha la durata di 12 ore
Prima lezione (4 ore) − 27/10/14 − 13.30 -17.30
allertare il sistema di soccorso:a) cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero di persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)b) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza− riconoscere un’emergenza sanitaria:a) scena dell’infortunio (raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili)b) accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato (funzioni vitali – polso, pressione, respiro; stato di coscienza; ipotermia ed ipertermia)c) nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratoriod) tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso− attuare gli interventi di primo soccorso:a) sostenimento delle funzioni vitali (posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno)b) riconoscimento e limiti di intervento di primo soccorso (lipotimia, sincope, shock; edema polmonare acuto; crisi asmatica; dolore acuto stenocardiaco; reazioni allergiche; crisi convulsive; emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico)− conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
Seconda lezione (4 ore) − 28/10/14 − 13.30 -17.30
acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro (cenni di anatomia dello scheletro, lussazioni, fratture e complicanze; traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale; traumi e lesioni toraco-addominali)- acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro (lesioni da freddo e da calore; lesioni da corrente elettrica; lesioni da agenti chimici; intossicazioni; ferite lacero contuse; emorragie esterne)
Terza lezione (4 ore) − 29/10/14 − 8.15 -12.15
acquisire capacità di intervento pratico (principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN; principali tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute; principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta; principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare; principali tecniche di tamponamento emorragico; principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici)− acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro (lesioni da freddo e da calore; lesioni da corrente elettrica; lesioni da agenti chimici; intossicazioni; ferite lacero contuse; emorragie esterne)
Quarta Lezione (4 ore) solo Gruppo A − 29/10/14 − 13.30 -17.30
− approfondimenti sull’acquisizione delle capacità di intervento pratico (tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute; tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta; tecniche di rianimazione cardiopolmonare; tecniche di tamponamento emorragico; tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici)
− approfondimenti sugli interventi di primo soccorso :
a) accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato (funzioni vitali, stato di coscienza)
b) sostenimento delle funzioni vitali (manovre per la pervietà delle prime vie aeree; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno; posizioni di sicurezza; emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico)
c) tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso
Attestati di frequenza: Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Obblighi e sanzioni per l’inadempimento: Si ricorda che la sanzione per l’inadempimento degli obblighi di informazione, formazione e addestramento di cui agli articoli 36 e 37 del D. Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza) consiste nell’arresto da quattro a otto mesi del datore di lavoro/ dirigente o nell’ammenda da 2.000 a 4.000 euro (violazione dell'articolo 18, comma 1, lettera l). Tali sanzioni si riferiscono a ciascun lavoratore interessato e quindi l'eventuale importo sanzionatorio va moltiplicato per il numero dei lavoratori non informati/formati/addestrati.
By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://www.aquariusconsulting.it/