Ciclo di vita di prodotto: Metodologia e Certificazione
Aquarius Consulting fornisce consulenze tecniche su specifiche esigenze nell’ambito dei servizi nel campo ambientale e dello sviluppo sostenibile.
In questo ambito assume grande rilevanza la realizzazione di ciò che viene comunemente chiamato “Studio del Ciclo di Vita” o “Life Cycle Assessment” (LCA) di un prodotto o di un servizio. Questa analisi è volta ad analizzare e studiare gli aspetti ambientali e gli impatti potenziali che caratterizzano la vita di un prodotto/servizio dall’acquisizione delle materie prime, attraverso la fabbricazione e l’uso, fino allo smaltimento (cioè dalla culla alla tomba). La spinta alle imprese all’utilizzo di questo strumento di analisi proviene in modo molto forte da recenti direttive europee, oltre a essere una richiesta del mercato che sempre più premia i cosiddetti prodotti/servizi verdi o amici dell’ambiente. L’applicazione della metodologia per lo studio del ciclo di vita di un prodotto/servizio può avere gli scopi i più svariati, tra cui: elaborare il profilo ecologico di un prodotto/servizio; individuare alternative progettuali (Ecodesign); ottenere la certificazione ambientale di un prodotto/servizio (Epd/Dap, Ecolabel, autodichiarazione della prestazione ambientale); individuare alternative di processo (Bat); valutare l’impatto delle attività di un’azienda sull’ambiente. Tale metodologia,inoltre, in combinazione con un’analisi dei costi (nota con il nome di Life Cycle Costing) consente di individuare azioni per il miglioramento dell’efficienza dei processi produttivi e di gestione del prodotto con risultati evidenti sui margini commerciali. In questo contesto, Aquarius Consulting segue da vicino l’evoluzione della normativa (direttive comunitarie di prodotto e norme tecniche nazionali) in merito alla progettazione ecocompatibile dei prodotti; ciò ci consente di offrire consulenze tecniche specifiche focalizzate sulle specifiche esigenze del cliente.